1 minute read

Le attività integrate digitali: sincrone e asincrone

Tra le metodologie da utilizzare per didattica digitale integrata, possono essere particolarmente utili: • l’apprendimento cooperativo (cooperative learning); • la classe rovesciata (flipped classroom); • il debate. Al fine di sperimentare alcune delle metodologie didattiche sopracitate è possibile anche ricorrere all’uso delle numerose Risorse Didattiche Aperte (Open Educational Resources o OER) liberamente disponibili sul web con licenze che ne consentono l’utilizzo, la modifica e la distribuzione. Persino uno spezzone di un film può essere utilizzato come spunto didattico per il debate.

LE ATTIVITÀ INTEGRATE DIGITALI: SINCRONE E ASINCRONE

Le attività integrate digitali (AID) possono essere distinte, sulla base dell’interazione tra insegnante e gruppo di studenti, in due modalità: attività sincrone e attività asincrone. Entrambe le modalità concorrono in maniera sinergica al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e allo sviluppo delle competenze personali e disciplinari. Le attività sincrone sono svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti ed il gruppo classe. In particolare, sono da considerarsi attività sincrone: • le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti; • lo svolgimento di compiti come la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante, per esempio utilizzando applicazioni quali Google Moduli oppure Kahoot. Le attività asincrone, ossia senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti, comprendono le attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali: • l’approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;

This article is from: