
1 minute read
La Didattica Digitale Integrata
e di novità per studenti e docenti, le tracce inviate agli studenti per farli “allenare” alla stesura di diverse forme di elaborati scritti, alla lunga si sono rivelate una scelta vincente. È importante insistere su questo aspetto della preparazione perché negli Istituti per i servizi enogastronomici, l’esame conclusivo mira a verificare conoscenze e competenze attraverso l’elaborato scritto. La stesura di testi è un training fondamentale ed è uno strumento di provata efficacia per consolidare conoscenze e competenze e per prepararsi al meglio per la prova orale.
LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Per Didattica Digitale integrata (DDI) si intende la metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento, rivolta a tutti gli studenti della scuola secondaria di II grado, come modalità didattica complementare. Essa integra (o, in condizioni di emergenza come quella della Covid-19, sostituisce) la tradizionale esperienza di didattica in presenza con l’ausilio di piattaforme digitali e delle nuove tecnologie. La DDI si rivolge in modo particolare agli studenti con fragilità nelle condizioni di salute, opportunamente attestate e riconosciute, che hanno potuto fruire della proposta didattica dal proprio domicilio, in accordo con le famiglie. La DDI si è rivelata uno strumento utile anche per far fronte a particolari esigenze di apprendimento degli studenti, come per esempio quelle dovute ad assenze prolungate per motivi di salute. La DDI permette anche di arricchire la didattica quotidiana in presenza (da qui il termine “integrato”). In particolare, la DDI è uno strumento utile per: • gli approfondimenti disciplinari e interdisciplinari; • la personalizzazione dei percorsi e il recupero degli apprendimenti; • lo sviluppo di competenze disciplinari e personali. Permette inoltre di rispondere in modo efficace alle esigenze dettate da bisogni educativi speciali (disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento, svantaggio linguistico, ecc.). La lezione in videoconferenza consente anche la costruzione di percorsi interdisciplinari e permette di agevolare il confronto, la rielaborazione condivisa e la costruzione collettiva della conoscenza.