
4 minute read
Giornata Mondiale del Turismo 27
Il turismo è una bellissima attività. Permette di conoscere il proprio Paese e il mondo al di fuori dell’ambiente in cui viviamo. Viaggiare come turisti ci permette di incontrare una natura diversa, popoli con stili di vita differenti dai nostri e la sorpresa di colori, profumi e sapori che forse nemmeno immaginavamo.

Turismo per crescere
Il turismo è un’occasione di crescita per tutti. Viaggiando si imparano la Geografia, la Storia, la Storia dell’Arte, le Scienze completando con l’esperienza ciò che si studia sui libri. Se si viaggia all’estero si ascoltano nuove lingue, se si viaggia in Italia è bello scoprire i dialetti e gli accenti diversi della lingua italiana. Quando non si può viaggiare, si possono fare dei tour virtuali; i siti di molti musei, ad esempio, o rono la possibilità di esplorarli in questo modo scoprendo così il loro patrimonio.
In giro per il Pianeta
Per tutti questi motivi e anche perché è un’importante attività economica, dal 1980 si celebra il 27 settembre la Giornata Mondiale del Turismo. Ogni anno i festeggiamenti principali si svolgono in un Paese diverso, proprio perché si vuole far capire che ogni luogo merita di essere conosciuto e visitato. Ci sono mete che richiamano i turisti per le bellezze naturali: paesaggi costieri con rocce e spiagge, valli di montagna, fiumi e laghi, boschi, zone collinari. Altre mete sono di tipo culturale: le città con i loro centri storici, gli edifici, i musei ricchi di opere d’arte; ci sono poi i siti archeologici, i castelli e altre testimonianze della storia degli esseri umani.
STUDIA, RIFLETTI, RICERCA
1. Se dovessi organizzare una gita o un viaggio, ti attirerebbe di più una meta con: bellezze naturali. ricchezza culturale.
Motiva la tua scelta
2. Indica con una crocetta i motivi per cui il turismo rappresenta un’occasione di crescita: Mi permette di approfondire le mie conoscenze.
L’aria pura delle località che visito mi fa diventare più alto/a. Posso gustare cibi diversi da quelli a cui sono abituato/a. Non conosco nessuno, tanto mi bastano i miei amici. Imparo qualche parola in un’altra lingua o dialetto. Altro
Il Touring Club Italiano
Il Touring Club Italiano (TCI) è stato fondato nel 1894 con lo scopo di promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto turistico alla portata di tutti.
La bicicletta oggi è anche un mezzo ecologico e sostenibile perché non inquina: l’unica energia che consuma è quella delle nostre gambe!
Il Personaggio
Tra i numerosi testimonial di TCI, figura anche Paola Gianotti (1982). Per quale motivo la più importante associazione che si occupa di turismo in Italia ha scelto proprio lei? Perché Paola conta, tra le sue imprese, il giro del mondo in bicicletta, dove ha percorso 30 000 chilometri; la partecipazione come unica rappresentante del genere femminile alla Transiberiana in bicicletta; la “pedalata” da Milano a Oslo a sostegno di Bike the Nobel, una raccolta fondi per acquistare 48 biciclette da regalare ad altrettante donne del Karamoja, in Uganda.
Per Paola Giannotti, pedalare è il più bel modo di viaggiare perché:
• si fa molto esercizio;
• fa bene alla salute;
• non inquina l’aria;
• è silenzioso
• poco costoso;
• lascia tempo per pensare;
• la bicicletta si ripara facilmente;
• permette di conoscere da vicino i Paesi e le loro abitanti.
STUDIA, RIFLETTI, RICERCA
3. Organizzate un questionario sull’uso della bicicletta da sottoporre a tutti gli studenti e a tutte le studentesse della vostra scuola. Ricordate che le domande dovranno essere pertinenti al tema, svilupparsi “a imbuto” con domande prima generali e via via più specifiche, alternare quesiti a risposta chiusa e altri che prevedano una risposta libera. Sottoponete il questionario e, una volta raccolti i dati, elaborateli e organizzate una presentazione che illustri quanto emerso.
Il turismo sostenibile
Come altre attività umane, il turismo trasforma un territorio e ne utilizza le risorse. Ad esempio si costruiscono alberghi e case di vacanza, piste da sci, spiagge attrezzate e porti turistici. In alcuni periodi dell’anno la concentrazione di turisti è altissima e possono esserci problemi nel rifornimento d’acqua e nella gestione dei rifiuti.

Il turismo sostenibile si preoccupa di conservare il patrimonio naturale: utilizza il più possibile edifici e vie di comunicazione già esistenti, riducendo così al minimo il “consumo” di territorio. Presta attenzione al risparmio energetico, all’uso di mezzi di trasporto poco inquinanti e alla protezione di piante e animali.
Vacanze verdi
Ci sono alcune forme di turismo più sostenibili di altre. Ad esempio l’agriturismo, cioè il soggiorno in fattoria, avvicina i turisti alla natura e li coinvolge nelle attività agricole e nello stile di vita della famiglia di contadini. L’ecoturismo è praticato nei parchi e in altre aree protette: si svolgono attività sportive, come le escursioni a piedi lungo i sentieri o in canoa in torrenti e fiumi, oppure il birdwatching, cioè l’osservazione degli uccelli. Questo tipo di turismo si adatta ai ritmi dell’ambiente naturale, senza disturbare la crescita delle piante e la vita della fauna selvatica.
La Bandiera arancione
Dal 1998 Touring Club Italiano seleziona e certifica con la Bandiera arancione i piccoli borghi eccellenti dell’entroterra italiano. Si tratta di uno strumento di valorizzazione del territorio, della sua cultura e della sua storia che promuove uno sviluppo turistico sostenibile. La Bandiera arancione è un marchio di qualità turistico-ambientale, ed è stata pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita. Viene assegnata alle località che non solo godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma che sanno o rire al turista un’accoglienza di qualità.
La Rete Web ci può aiutare moltissimo nel programmare i nostri viaggi e le nostre vacanze. Possiamo utilizzare:
• Google Maps per individuare sulla mappa i luoghi da visitare;
• Google Earth per visualizzarli;
• i blog di viaggi per saperne di più basandoci sulle esperienze di chi ha già visitato quegli stessi luoghi;
• siti aggregatori per trovare alberghi, campeggi, b&b, case in a tto ecc.;
• i siti dei musei, dei parchi e di altre attrattive per approfondire la loro conoscenza e avere precise indicazioni.
STUDIA, RIFLETTI, RICERCA a. Quali sono? b. Tra quelli che hai elencato, scegline uno a tuo piacere e presentalo con un file PowerPoint.
4. Esistono nella Regione in cui vivi Comuni che hanno ottenuto la Bandiera arancione? Cerca informazioni in rete.
Il codice per i viaggiatori e le viaggiatrici
Oltre a proteggere l’ambiente, i turisti attenti alla sostenibilità si considerano ospiti: rispettano perciò anche la cultura e le tradizioni delle persone che li accolgono. Ecco i punti di un codice etico, cioè di comportamento corretto, per i viaggiatori e le viaggiatrici.

Codice etico per viaggiatori e viaggiatrici
• Viaggia con desiderio di incontrare la gente del luogo.
• Evita comportamenti o ensivi.
• Chiedi il permesso di fotografare le persone.
• Abituati ad ascoltare e a osservare.
• Rispetta i modi di pensare di erenti.
• Scopri la ricchezza di un altro modo di vivere.
• Alla sera rifletti sulle esperienze fatte durante la giornata.
STUDIA, RIFLETTI, RICERCA
5. Consultati con i compagni e le compagne e insieme scrivete alcuni suggerimenti per essere turisti sostenibili che adottano le buone pratiche di casa anche in vacanza.