
2 minute read
Lezione Vivere in società
Nessun uomo è un’isola
Il desiderio di vivere insieme per proteggersi, condividere e aiutarsi è presente fin dalle origini delle comunità umane.
Nessun uomo è un’isola scriveva più di quattro secoli or sono il poeta inglese John Donne. Il significato di questa affermazione è chiaro: nessun uomo può vivere “isolato”, cioè solo. Il desiderio di vivere in gruppo per proteggersi, condividere rapporti affettivi, aiutarsi è sempre stato presente, fin dalle origini delle comunità umane. Non a caso gli studiosi definiscono l’uomo un «animale sociale». Dunque un insieme di persone si può considerare un gruppo quando:
• condivide uno spazio e un tempo;
• ha degli obiettivi, delle idee, un linguaggio comuni;
• ogni persona si sente legata alle altre.
Vivere in un gruppo non è sempre facile: per questo è necessario stabilire delle regole condivise che permettano di sentirsi accolti/e, rispettati/e e liberi/e di potersi esprimere. Le leggi sono le regole che permettono al cittadino di convivere in maniera pacifica. Naturalmente ci vuole qualcuno che le stabilisca e le faccia rispettare: questo «qualcuno» è lo stato, che si compone di tre parti:
• il territorio;
• il popolo;
• la sovranità (ossia il potere di imporre le leggi).
Lo studio dell'educazione civica
"La Legge, ponendo a fondamento dell’educazione civica la conoscenza della Costituzione Italiana, la riconosce non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come criterio per identificare diritti, doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese."
Dunque, l'insegnamento dell'Educazione civica, così come oggi viene proposto dalle linee guida fornite dal Ministero dell'Istruzione, si sviluppa intorno a tre nuclei concettuali:
Ovvero temi che riguardano il diritto (nazionale e internazionale), la legalità e la solidarietà.
Uno stato si dice democratico quando riconosce i diritti a tutti i cittadini, i quali partecipano con il voto e con altre forme di espressione, alle scelte che interessano la società intera. Uno stato democratico si regge generalmente su una Costituzione, cioè su un documento che stabilisce l’insieme delle norme a cui tutte le altre leggi devono uniformarsi. Essa definisce gli organi fondamentali dello Stato e ne indica i poteri, inoltre garantisce i diritti fondamentali dei cittadini.
Temi legati all'educazione ambientale e alla conoscenza e tutela del patrimonio storico-artistico e paesaggistico.
Un buon cittadino non può accontentarsi di vivere secondo le norme date dalle leggi, poiché vive al centro di un mondo complesso, in continua evoluzione. Tutta l’umanità si muove seguendo un progresso scientifico e tecnologico che deve essere controllato dalle autorità competenti per evitare che produca disastri ambientali e sociali anche molto gravi. Non basta però delegare ad altri il compito di sorvegliarlo: ognuno di noi deve essere consapevole dei pericoli che si corrono e deve adottare comportamenti che non aggravino i problemi già esistenti.
Le istituzioni politiche ed economiche, così come i singoli cittadini, devono avere come obiettivo il raggiungimento di un progresso sostenibile, capace di coniugare sviluppo e ambiente.
La capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.
L’avvento della comunicazione digitale ha cambiato le nostre vite, permettendoci di svolgere operazioni un tempo impossibili e velocizzandone altre. Una scheda di plastica ci permette di pagare la spesa o di ritirare denaro da un bancomat; una tastiera del cellulare o del computer ci permette di scrivere lettere che arrivano a destinazione in tempo reale, di leggere un quotidiano, di inviare fotografie, di prenotare un ristorante e così via. Durante la recente pandemia di COVID-19 molti hanno potuto svolgere il proprio il lavoro da casa grazie allo smart working Attenzione, però: il mondo digitale non è esente da pericoli Nel mondo di internet è facile imbattersi in truffe, in tentativi di attrarre giovani ingenui per fini sessuali, in fake news, (notizie false).