1 minute read

Il tuo libro di Educazione civica

Il libro che ti accingi a leggere vuole suggerirti spunti di riflessione su aspetti fondamentali che interessano la vita di ogni cittadino e cittadina e si propone di fornirti suggerimenti grazie ai quali potrai migliorare la tua educazione (“civica”, appunto).

Lezioni di Educazione civica

La prima parte sviluppa il discorso intorno ai tre nuclei concettuali individuati dalle linee guida del Ministero:

Della Costituzione, il documento fondamentale su cui si basano le leggi vigenti nello Stato italiano, si prendono in esame i suoi principi fondamentali, i diritti e doveri dei cittadini e delle cittadine, l’ordinamento dello Stato; seguono una lezione dedicata allo sviluppo sostenibile (con gli obiettivi dell’Agenda 2030) e una alla cittadinanza digitale.

Un calendario per l’Educazione civica

Nella seconda parte i tre temi che caratterizzano lo studio di questa materia sono presentati secondo il calendario delle Giornate ad essi dedicate. Giornate nazionali e mondiali che trattano e affrontano alcuni fra i temi più importanti della vita dell’umanità nel suo insieme (la difesa dell’ambiente, la pace, i diritti umani, lo sviluppo, la convivenza civile ecc.).

Vi troverai approfondimenti storici, notizie di attualità, personaggi e altri materiali curiosi e interessanti. Potrai così scoprire la bellezza di una materia che merita davvero tutta la tua attenzione.

Ad ogni argomento è stato associato un colore (blu per la Costituzione, verde per lo sviluppo sostenibile, giallo per la cittadinanza digitale), che identifica ogni data così da mettere subito in evidenza l’area di interesse.

Nel corso delle lezioni, lo spazio STUDIA, RIFLETTI, RICERCA invita a metterti in gioco attraverso riflessioni e attività legate alla ricerca e all’approfondimento.

È il gioco online per scoprire i 17 obiettivi e i traguardi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Inquadra la pagina e inizia a giocare!

This article is from: