1 minute read

LA GUERRA DI TROIA

Next Article
LA SOCIETà

LA SOCIETà

La guerra più famosa combattuta dagli Achei fu quella contro la città di Troia.

Gli Achei, divenuti esperti marinai e abili mercanti, dominavano il bacino del Mar Egeo, ma la città di Troia ostacolava l’espansione dei loro commerci verso Oriente perché controllava l’imbocco verso il Mar Nero. Le città achee si coalizzarono, sconfissero e alla fine distrussero la città di Troia. Di questa guerra fonti orali riportavano i racconti degli eroi. Il poeta greco Omero raccolse in un unico libro, l’Iliade, le gesta di questi eroi, Achille, Ulisse, Agamennone, e gli interventi degli dèi a favore dell’uno o dell’altro. In questo poema sono raccontati fatti veri e altri frutto della fantasia popolare o del poeta.

Paride, figlio di Priamo re di Troia, rapì Elena regina di Lacedomone, la futura Sparta. Il re Menelao, marito di Elena, chiese aiuto a suo fratello Agamennone, re di Micene. I re delle città-stato achee risposero alla richiesta di Menelao. Si misero sotto la guida di Agamennone. La flotta con i soldati achei salpò verso Troia. Iniziò l’assedio della città e la guerra che durò nove anni. Nel decimo anno Troia venne conquistata grazie all’astuzia di Ulisse, re di Itaca, che fece costruire un grande cavallo di legno nel cui ventre nascose i più valorosi soldati achei. Questi, entrati nella città, la incendiarono e la distrussero.

This article is from: