
1 minute read
La religione
Gli Ebrei furono il primo popolo monoteista della storia: credevano cioè in un solo dio.
Il dio degli Ebrei, Jahvè, non era identificato con una forza della natura, non aveva forme umane e non poteva essere rappresentato in statue e dipinti. Jahvè era puro spirito: aveva creato ogni cosa e proteggeva il suo popolo prediletto, cioè il popolo ebraico.
Jahvè parlava con la voce dei patriarchi e dettava le norme che dovevano essere rispettate da tutti. Jahvè aveva stabilito che il sabato era il giorno del riposo per tutti, perché lo era stato per lui che, dopo aver creato l’universo, si era riposato.
A Mosè, che aveva guidato il “popolo eletto” fuori dall’Egitto, aveva consegnato le Tavole della Legge, sulle quali erano incisi i principi fondamentali che ogni Ebreo doveva rispettare: i Dieci Comandamenti
Nella Bibbia, il testo sacro degli Ebrei, sono narrate l’origine del mondo e la storia del popolo ebraico. Sono indicate le regole di comportamento e anche i cibi che possono essere mangiati.
Punti chiave
1
• Il patriarca
• Gerusalemme
• La società
• Le attività
• La religione
Ricavo informazioni
2
• Chi era il patriarca?
• Qual era l’edificio più importante di Gerusalemme?
• Com’era strutturata la società?
• Quale particolarità aveva la religione degli Ebrei?
Espongo
3 Utilizza le parole chiave per ricordare ed esporre le informazioni principali.