
1 minute read
LA SOCIETà
In Mesopotamia gli Ebrei vivevano in villaggi popolati da diverse tribù di pastori nomadi. Questa struttura di società venne mantenuta a lungo.
Il popolo ebraico era diviso in dodici tribù, ognuna guidata da un patriarca
Il patriarca era l’anziano che aveva l’autorità religiosa e anche politica: amministrava la giustizia, stabiliva le regole.
Quando gli Ebrei giunsero nella Terra di Canaan, divennero stanziali. I villaggi divennero più grandi.
Le tende fatte con le pelli degli animali lasciarono il posto alle case in muratura. Alcuni centri divennero città protette da mura, come Gerusalemme.
A Gerusalemme venne costruito un tempio in cui era conservata l’arca dell’Alleanza. L’arca era una cassa di legno in cui erano custodite le Tavole della Legge, sulle quali erano incisi i principi fondamentali da rispettare.
Quando gli Ebrei divennero stanziali, assunse grande importanza il sommo sacerdote
La società degli Ebrei era basata sulla famiglia. Una famiglia era un piccolo clan, guidato dall’anziano. Le donne non avevano alcun potere e obbedivano al padre o al marito.
Attività
Gli Ebrei si dedicavano alla pastorizia, all’agricoltura (vigne e ulivi) e al commercio
Jahvè Regole