1 minute read

Le colonie fenicie

Le attività

Le attività principali dei Fenici erano l’artigianato e il commercio. Per questo i mercanti si spinsero oltre la Terra di Canaan e fondarono città fenicie lungo le coste del Mediterraneo.

Navi

Sulle alture della Terra di Canaan cresceva il cedro, un albero che forniva un legno con cui i Fenici costruirono robuste navi. I marinai fenici furono in grado di navigare in mare aperto e di raggiungere anche terre lontane dalla costa.

Scali marittimi

Inizialmente i navigatori fenici percorsero le rotte lungo la costa fino a nord, verso la Grecia, poi si spinsero sempre più lontano. Quando si allontanarono verso ovest, dovettero affrontare viaggi più lunghi perché non potevano fermarsi nella terra degli Egizi, loro nemici, ma avevano bisogno di approdi sicuri dove fare rifornimento di acqua e cibo, depositare le merci, riparare le navi.

Punti chiave

1

• Le città-stato

• Le attività

• Le colonie

Espongo

Colonie fenicie

I navigatori fenici arrivarono così lungo le coste del nord d’Africa e in Sicilia, in Sardegna, in Corsica e in Spagna. Nei punti dove approdavano i mercanti, giungevano anche le popolazioni locali per acquistare e vendere i più svariati prodotti. Questi scali marittimi con il tempo divennero città, con fortificazioni, magazzini, cantieri per le navi e, naturalmente, case per gli abitanti. Erano le colonie, città indipendenti, ma che conservavano forti legami con la Fenicia.

Ricavo informazioni

Rispondi a voce.

2

• Dove si insediarono i Fenici?

• Da chi venne conquistato il territorio dei Fenici? Perché?

• Quali erano le attività principali?

• Dove fondarono le colonie?

3 Utilizzando le carte geostoriche e la linea del tempo, esponi le tue conoscenze.

I Fenici non solo navigarono lungo le coste del Mediterraneo, ma affronta rono anche rotte oceaniche per sviluppare i loro commerci.

Le navi salpavano dalle più importanti città fenicie come Sidone, Tiro, Biblo, e raggiungevano approdi lungo le coste del Mediterraneo.

Nei mercati di questi approdi, tra i Fenici e le popolazioni locali avvenivano gli scambi di prodotti.

Alcuni mercanti poi si stabilirono in questi luoghi, dando vita a delle vere e proprie colonie. Ogni colonia aveva il porto e abitazioni in cui si trasferirono famiglie fenicie che si unirono alla popolazione locale.

La spiaggia e il porto di queste nuove città erano in continuo fermento per l’andirivieni di navi e mercanti. Nelle colonie arrivavano anche mercanti del vicino Oriente, diventavano quindi luogo di scambi di merci e prodotti, ma anche di idee, conoscenze e cultura.

• I resti che vedi nell’immagine sono di Sidone, città della Fenicia

L’area del porto sorge in un’insenatura ben protetta naturalmente.

Si vedono le mura che furono costruite per proteggere la città.

This article is from: