
1 minute read
I FENICI Il popolo della porpora
I Fenici erano il “popolo del mare” tanto temuto dalle popolazioni della Mesopotamia. Si insediarono nella Terra di Canaan e fondarono delle città-stato.

Fenici

Quando i Fenici approdarono in questa terra, si unirono alle popolazioni locali. Furono i Greci che diedero ai Fenici il nome di Phoinikes, che significa “popolo della porpora”.
Essendo abili nella navigazione, i Fenici si dedicarono ai commerci vendendo i loro prodotti a tutti i popoli che abitavano le terre che si affacciavano sul mare.
Città-stato
A seguito del loro insediamento, i Fenici fondarono lungo la costa città-stato indipendenti: Biblo, Sidone e Tiro furono le principali. A capo di ogni città vi era un re che governava con gli uomini più potenti: i mercanti e, soprattutto, gli armatori navali, cioè i proprietari delle imbarcazioni, che erano fondamentali per il commercio. Le città-stato non si unirono mai in un unico regno; si alleavano solo se minacciate da un pericolo veramente grave. I Fenici non avevano, dunque, un grande esercito capace di opporsi ai potenti regni dell’epoca. Per questo motivo la terra dei Fenici fu conquistata prima dagli Assiri e poi, definitivamente, dai Romani, quando questi distrussero la più importante colonia fenicia dell’epoca: Cartagine