1 minute read

LA TECNOLOGIA NELLE IMBARCAZIONI

La nave commerciale

Fu possibile affrontare il mare aperto solo in seguito alle innovazioni tecnologiche nella costruzione delle navi commerciali e da guerra.

La nave commerciale serviva per il trasporto delle merci: era larga con le estremità ricurve; si muoveva prevalentemente sfruttando la forza del vento.

Il timone a poppa (la parte posteriore) consentiva di governare la nave e di mantenere la rotta.

Le fiancate erano alte per resistere alle onde e fare in modo che l'acqua non entrasse sul ponte. Erano dotate di parapetti per evitare che gli oggetti cadessero in mare.

La prua, la parte anteriore, era più alta per affrontare le onde.

Il ponte, la copertura, facilitava il carico delle merci e il movimento delle persone.

La stiva si trovava sotto il ponte. Conteneva e proteggeva le merci (anfore di vino e olio, tessuti, oggetti in vetro…) e ne agevolava il carico e lo scarico.

L’ancora teneva ferma la nave durante le soste.

This article is from: