
1 minute read
Le civiltà DEI MARI
Mentre a Oriente le civiltà fluviali erano al massimo del loro sviluppo, a Occidente , lungo le coste del Mediterraneo, vivevano popoli più arretrati. Quando iniziarono i contatti con le popolazioni della Mesopotamia più progredite, anche i popoli costieri svilupparono le loro conoscenze. Non potendosi dedicare all’agricoltura, che era difficilmente praticabile, essi si rivolsero al mare e diedero origine a civiltà importantissime.

Ciò che già so
Metacognizione
Le civiltà che erano sorte lungo le rive dei grandi fiumi erano prevalentemente agricole.
Vedo e imparo
Classe capovolta
In questa immagine vedi una antica nave utilizzata per navigare sul mare. È più grande o più piccola di quelle utilizzate sui fiumi? Ti sembra più sicura?

Contenuti digitali dell’unità
Questo relitto di nave è stato rinvenuto con il suo carico. Per che cosa erano utilizzate le navi?
Queste sono antiche . Dimostrano che, a poco a poco, si abbandonò il baratto di merci.
I progressi in astronomia permisero di avere le stelle come punto di riferimento. Perciò fu possibile orientarsi anche di sul mare.

Ripetiamo insieme
• Sul mare furono utilizzate imbarcazioni di grandi dimensioni.
• Sulle barche potevano essere caricate molte merci.
• Si cominciarono a utilizzare le monete.
• Le stelle divennero un punto di riferimento per orientarsi anche di notte.
In questa carta geostorica vedi dove nacquero le civiltà dei mari. Il territorio di queste popolazioni si affaccia sul Mar . I Fenici e gli Ebrei abitavano un’unica terra, la Terra di Canaan.
Far riportare alla mente come i gruppi umani abbiano imparato a navigare i fiumi per spostarsi e trasportare le merci. Attraverso la metacognizione i bambini e le bambine possono poi comprendere quanto sia stato importante affrontare la navigazione dei mari per sviluppare gli scambi commerciali.
