
1 minute read
La cultura e le conoscenze
La scrittura cinese è composta da ideogrammi, cioè a ogni segno corrisponde una cosa o un’idea.
Gli ideogrammi erano (e sono, perché la scrittura non è variata di molto) tantissimi, per questo in pochissimi li conoscevano.
I Cinesi scrivevano sulla carta. La carta si produceva triturando e facendo macerare vecchi stracci e fibre vegetali. Il composto veniva poi pressato: si ottenevano fogli sottili che si ponevano a essiccare al sole. Per scrivere i Cinesi usavano pennelli, bastoncini di bambù e inchiostro ottenuto dal carbone. La scrittura era un’arte, tanto era difficile scrivere ideogrammi perfetti. Forse per questo in Cina fu inventata la… stampa. Si deve infatti alla mente di un cinese l’ideazione dei primi semplici caratteri mobili. Erano timbri in creta ciascuno dei quali riproduceva un ideogramma.
I Cinesi furono i primi che produssero e lavoravano la seta, un prezioso filato estratto dai bozzoli di particolari bachi che si nutrivano di foglie di gelso.
La polvere da sparo è un’invenzione cinese e per moltissimi anni venne utilizzata durante le feste e i riti religiosi. Se si dava fuoco alla polvere nera ottenuta dal carbone, unita allo zolfo e ad altre sostanze, si ottenevano scoppi di luce e gran rumore. Si credeva che tutto ciò scacciasse gli spiriti maligni spaventati dal gran frastuono. Solo in seguito la polvere da sparo fu utilizzata per scopi bellici.
Punti chiave
• La famiglia
• La religione
• Le innovazioni
• Le abitudini di vita
Sottolinea nel testo le informazioni principali relative ai punti chiave.