
1 minute read
LA VITA QUOTIDIANA
Famiglia
Religione
Nella civiltà cinese la famiglia e gli antenati avevano una grande importanza. Non vi era una religione ufficiale, ma regole morali che regolavano i rapporti tra le persone e stabilivano abitudini di vita comuni.
L’antica società cinese era fondata sulla famiglia. I bambini e le bambine venivano cresciuti nel rispetto degli anziani, ai quali dovevano obbedire. Come i nonni si prendevano cura dei bambini durante l’infanzia, così i giovani dovevano occuparsi degli anziani. Nella stessa casa viveva la grande famiglia: mamma, papà, bambini, zii e nonni.
La civiltà cinese non aveva una religione ufficiale. Vi erano molte regole morali e credenze. Si rispettavano e veneravano gli spiriti degli antenati e alcune divinità legate al mondo della natura.
Le case erano generalmente in legno, con i tetti spioventi, con la parte terminale rivolta verso l’alto. I tetti delle case avevano tegole colorate. Tutte le case avevano un piccolo cortile interno: modesto e buio nei quartieri più poveri, grande e con giardino nei quartieri dove risiedevano i nobili e i funzionari.
La cura del corpo riguardava la salute piuttosto che la bellezza. Molta importanza era data agli esercizi fisici all’aperto che dovevano servire a mantenere equilibrio tra il corpo, la mente e la natura. I rimedi contro le malattie erano di due tipi: l’uso di erbe medicinali e l’agopuntura, cioè una cura che consiste nel posizionare piccoli aghi in alcuni punti specifici del corpo.