
1 minute read
LE CIVILTà DEI FIUMI D ’ ORIENTE
I primi insediamenti nel lontano Oriente risalgono a circa un milione di anni fa. Anche in queste terre l’Homo da cacciatore e raccoglitore divenne agricoltore e pastore.
Oltre i monti che delimitano la Mesopotamia si trovano vaste pianure percorse da grandi fiumi.

L’Indo, il Fiume Giallo e il Fiume Azzurro scendevano dalle alte montagne dell’Himalaya e, dopo la stagione delle piogge e il disgelo delle nevi, le loro acque straripavano dai letti depositando il prezioso limo.
Il clima delle pianure attraversate da questi fiumi, però, era differente da quello della Mesopotamia.
Lungo le rive dell’Indo, il clima era caldo-umido e questo favorì la coltivazione di un’importante pianta tessile: il cotone Qui si sviluppò la civiltà degli Indi, una popolazione pacifica, dedita all’agricoltura, ma soprattutto al commercio del cotone
Il Fiume Giallo, dal corso impetuoso, prese questo nome perché, attraversando il deserto, trasportava a valle la sabbia che colorava le sue acque. Dopo la stagione delle piogge, la sabbia diventava fango e usciva dal letto del fiume. Questo fango melmoso, detto loss, fertilizzava i campi che, per il clima, erano adatti alla coltivazione del miglio e del frumento
Nel territorio attraversato dal Fiume Giallo e dal Fiume Azzurro nacque e si sviluppò la civiltà cinese
Anch’essa era famosa per la produzione di tessuti. Venivano allevati i bachi da seta per produrre la preziosissima seta.
I Cinesi, però, a differenza degli Indi, avevano un potente esercito e i confini erano difesi da una lunghissima costruzione: la Grande Muraglia Cinese
La regione attraversata dal Fiume Azzurro era ricca di acque per un lungo periodo dell’anno e il fiume era quasi completamente navigabile; il clima favoriva la coltivazione del riso
Ricavo informazioni
L’Esercito di terracotta di Xian rappresenta l’esercito dell’imperatore
Qin Shi Huang, schierato in difesa della sua tomba. Si tratta di circa 8000 statue, tutte diverse, a grandezza naturale, che sono copie fedeli dell’armata che aveva combattuto per unificare l’impero.
Espongo