2 minute read

LE CONOSCENZE E LA RELIGIONE

Astronomia

Gli astronomi babilonesi fecero tesoro delle conoscenze dei Sumeri; furono i primi a riconoscere che i fenomeni celesti si ripetevano con regolarità. Con questi studi e calcoli perfezionarono il calendario.

Calendario

Gli astronomi babilonesi affiancarono gli astronomi sumeri e fecero enormi progressi nell’osservazione del cielo: impararono a distinguere le stelle dai pianeti, approfondirono gli studi sulle fasi lunari e sulle eclissi. Diedero un nome alle costellazioni, che diventarono un punto di riferimento. Per facilitare l’orientamento cominciarono a rappresentare la posizione dei corpi celesti su una superficie piana. Le maggiori conoscenze in campo astronomico portarono i Babilonesi a perfezionare il calendario dei Sumeri. Mantennero la divisione dell’anno in 12 mesi. Stabilirono 6 mesi di 30 giorni e 6 di 29 giorni. In questo modo l’anno era formato da 354 giorni. Così facendo, però, a un certo punto non coincidevano più le stagioni perché mancavano 11 giorni: per questo motivo, ogni 3 anni, aggiungevano un mese in modo da far quadrare tutto. Il mese era diviso in 4 periodi. Il giorno era diviso in 12 ore, ciascuna delle quali era formata da 30 minuti (360 minuti in un giorno: naturalmente i loro minuti erano più lunghi dei nostri).

Per misurare le ore, i Babilonesi inventarono uno strumento ingegnoso: il polos In una pietra era scavata una semisfera. Un’asta reggeva una sferetta che proiettava la sua ombra sulla superficie della calotta. Con lo spostamento del Sole nel cielo, l’ombra cambiava posizione e si poteva “leggere l’ora”.

Religione

I Babilonesi erano politeisti, ma Hammurabi stabilì che Marduk fosse la divinità più importante, adorata da tutte le città-stato.

Hammurabi sapeva quanto fossero importanti le diverse divinità per i suoi sudditi. Se ciascuna città avesse continuato ad adorare il suo dio, le città avrebbero continuato ad avere occasioni per entrare in conflitto.

Il dio Marduk

Hammurabi decise quindi che tutti dovevano adorare un dio comune: Marduk , il re degli dèi, protettore di Babilonia. Oltre a Marduk, si adoravano altre divinità, ma l’importante era che ci fosse un dio comune sopra a tutti gli altri.

Si facevano sacrifici di animali seguendo gesti e procedure precisi, affinché nulla potesse offendere gli dèi. La vita quotidiana era influenzata dalla religione e tutti erano molto attenti a ottenere e a mantenere il favore degli dèi.

Religione e medicina

I sacerdoti erano anche esperti in medicina: erano i soli a poter praticare i riti di scongiuro per allontanare i malanni e assegnare le cure. Nei testi religiosi si trovano anche consigli medici e suggerimenti per la cura di malattie, come il seguente: “quando una persona si sente male, mettila con la testa in basso e le gambe in alto, poi dai dei colpetti sulle sue guance. Tutto andrà bene”.

Punti chiave Ricavo informazioni ed espongo

1

• Le conoscenze astronomiche

• Il nuovo calendario

• Il dio Marduk

• Il ruolo dei sacerdoti

2 3 Rispondi a voce.

• Quali novità introdussero i Babilonesi in astronomia?

• Come modificarono il calendario?

• Chi era la loro divinità più importante?

• Quali erano le funzioni dei sacerdoti?

This article is from: