
1 minute read
LE LEGGI E LA SOCIETà
Il re Hammurabi stabilì che in tutto il suo impero ci fossero le stesse leggi.
Prime leggi scritte
Quando Hammurabi divenne imperatore ogni città aveva le sue regole.
Il re capì che per governare un territorio così vasto, con popolazioni diverse, occorreva che tutti rispettassero le stesse leggi. Nacque così il Codice di Hammurabi: un insieme di leggi.
Per la prima volta nella storia, un re unificava i popoli sottomessi utilizzando la religione e le leggi.
Ogni persona aveva diritto alla giustizia, comprese le donne e gli schiavi, ma essa veniva applicata in maniera diversa a seconda della classe sociale.
1
Classi sociali
La società babilonese era divisa in tre classi sociali:
• i liberi, la classe sociale più ricca e meno numerosa. Erano i proprietari terrieri, i mercanti, i sacerdoti, i funzionari;
• i semiliberi godevano di libertà personale, ma non possedevano terre. Erano i contadini, gli artigiani, i soldati, che lavoravano alle dipendenze di altri;
• gli schiavi erano prigionieri di guerra o persone che non erano riuscite a pagare i propri debiti. Era la classe più numerosa; non avevano diritti ed erano considerati proprietà dei loro padroni.
• Il codice di Hammurabi
• Le classi sociali
2
• Che cos’è il codice di Hammurabi?

• Perché è importante?
• Quali erano le tre classi sociali?
3 Esponi le tue conoscenze. Puoi iniziare così: Hammurabi governava su un territorio molto vasto, perciò… La società babilonese era divisa in tre classi sociali…