
1 minute read
La religione
La vita della popolazione sumera era strettamente legata ai fenomeni naturali.
La terra, l’acqua, il cielo, il vento erano indispensabili per la buona riuscita dei raccolti, ma potevano anche provocare tempeste, inondazioni, siccità. Perciò questi elementi erano adorati come divinità.
Con il passare del tempo vennero dati loro l’aspetto umano e un nome. Tutti erano dèi maschi, tranne la terra; da lei nasceva la vita delle piante: per questo era una dea. I Sumeri erano politeisti
Con il tempo, “i quattro creatori”, così chiamati perché secondo i Sumeri diedero origine alla vita, furono affiancati da centinaia di altre divinità.
Agli dèi erano attribuiti sentimenti umani. Potevano aiutare gli esseri umani oppure ostacolarli. I Sumeri credevano che, per non farli “arrabbiare”, fosse necessario offrire loro cibo e doni, oltre che preghiere.
I sacerdoti erano considerati gli unici capaci di comunicare con gli dèi, ma capire che cosa pensassero gli dèi non era facile. Solo gli indovini avevano il compito di interpretare la loro volontà.
1
• Le discipline
• L’arte
• La religione
2 3 Ritrova nel testo le informazioni per completare a voce la sintesi. Poi utilizzala per esporre.
• I progressi dei Sumeri in…, in…, in… derivano da…
• La matematica si sviluppò perché…
• Studiando il Sole, la Luna, le stelle, gli astronomi…
• Durante i riti religiosi…
• Le principali divinità erano…
• I sacerdoti e gli indovini…