
1 minute read
LE CONOSCENZE E L’ARTE
Lo sviluppo del commercio favorì la diffusione della scrittura
La necessità di arginare le piene dei fiumi, di misurare terreni, di capire l’andamento delle stagioni e di costruire imponenti palazzi fece progredire gli studi in scienze diverse.
Scrittura I Sumeri furono tra i primi a utilizzare la scrittura. Documenti scritti molto antichi sono stati ritrovati nell’area geografica da loro abitata.
I Sumeri utilizzavano la scrittura cuneiforme
La scrittura cuneiforme venne poi adottata da molti altri popoli.


Studi matematici
La costruzione di dighe, di ziqqurat, dei palazzi del re richiesero nuove conoscenze per progettare edifici stabili utilizzando solo mattoni di argilla. Si diffusero così gli studi in geometria, ingegneria e architettura
Ai mercanti si presentavano tutti i giorni diversi problemi aritmetici; fu così che i matematici svilupparono l’aritmetica e il calcolo.
I Sumeri credevano che gli dèi abitassero in cielo e che le stelle potessero aiutare a interpretare la volontà divina. Dall’alto della ziqqurat gli astronomi osservavano gli astri e studiavano il movimento del Sole, della Luna e delle stelle. Furono così in grado di elaborare il primo calendario della storia: suddivisero l’anno in 12 mesi, 365 giorni. Inventarono anche il conteggio delle ore, stabilendo che il giorno era di 12 ore divise in 60 minuti, divisi a loro volta in 60 secondi.
I Sumeri amavano la musica e la danza. Queste erano praticate soprattutto durante i riti religiosi e le cerimonie in onore del re. I musicisti suonavano arpe, tamburi e strumenti a fiato.