1 minute read

Le citta

La città non era semplicemente un ampliamento dei villaggi del Neolitico. Aveva la struttura del centro abitato, che prevedeva zone in cui abitavano persone che svolgevano attività diverse: il re, i sacerdoti, i funzionari, i mercanti…

La città diventava così simbolo della potenza e della ricchezza dei suoi abitanti.

Il palazzo più importante era la ziqqurat, il tempio 1 , casa del dio protettore della città. Nella ziqqurat si trovavano i magazzini 2 , in cui erano conservate le scorte di cibo offerte dai contadini e dai commercianti.

Nella terrazza più alta vi era la stanza 3 con l’altare per gli dèi e l’osservatorio del cielo, ai quali accedevano solo i sacerdoti e gli astronomi 4 .

Importanti edifici erano il palazzo del re 5 , la “grande casa”, e la “casa delle tavolette” ovvero la scuola 6 .

Quando le guerre tra città divennero più frequenti si cominciarono a costruire mura difensive 7

All’esterno delle mura c’erano i bacini 8 di raccolta delle acque e il sistema di canali che servivano a irrigare i campi e gli orti.

This article is from: