1 minute read

LA MESOPOTAMIA

Mesopotamia vuol dire “terra tra i due fiumi”: è la pianura attraversata dai fiumi Tigri ed Eufrate, dove giunsero le popolazioni che abitavano sulle montagne o nei deserti circostanti. I popoli che qui diedero origine a civiltà significative furono: i Sumeri, i Babilonesi, gli Assiri, gli Ittiti

Città-stato

La Mesopotamia era il passaggio naturale per le popolazioni che migravano tra l’Asia e l’Europa. Qui si incontravano i mercanti, che barattavano le merci.

La Mesopotamia fu tra i primi territori a essere urbanizzato dall’essere umano. I gruppi che si insediarono lungo le rive del Tigri e dell’Eufrate trasformarono i villaggi in città popolose.

Ogni città era una città-stato, cioè un territorio governato da un re con leggi che regolavano i rapporti tra i cittadini e con un esercito di guerrieri per la difesa. La città era posta sotto la protezione di una divinità.

Popolazioni

Punti chiave

1

I sovrani, che desideravano espandere i loro territori dall’Asia verso l’Europa o viceversa, invadevano questi territori con i loro eserciti. Fu così che nelle terre che circondavano questa fertilissima pianura giunsero in tempi diversi i Sumeri, gli Assiri, gli Accadi, i Babilonesi, gli Ittiti, i Caldei. Tutte queste popolazioni contribuirono alla nascita della Civiltà Mesopotamica

• Le popolazioni della Mesopotamia

• Le città-stato

Ricavo informazioni ed espongo

2 3 Sottolinea nel testo, con i colori indicati, la risposta a ogni domanda. Poi esponi.

• Perché la Mesopotamia è stata una terra di conquista?

• Quali furono le popolazioni che si insediarono in Mesopotamia?

• Quali erano le caratteristiche delle città-stato?

This article is from: