1 minute read

IL FIUME : UNA RISORSA

Terreno fertile Controllo delle acque

Le prime tribù che si stabilirono lungo le rive dei fiumi iniziarono a modificare l’ambiente. Canali, argini, bacini di raccolta sono tra le prime forme di trasformazione di un ambiente naturale in un ambiente antropico.

Circa 12000 anni fa cominciò una grande migrazione di tribù che si stabilirono in zone pianeggianti ricche di acqua dolce perché attraversate da grandi fiumi.

Le persone che giunsero nelle terre pianeggianti bagnate dal Nilo, dal Tigri e dall’Eufrate, dall’Indo, dal Fiume Giallo e dal Fiume Azzurro trovarono terreni paludosi che durante le piene erano completamente ricoperti d’acqua. Terminata la stagione delle piogge, le acque dei fiumi si ritiravano e sul suolo rimaneva un fango fertile, il limo. Questo fango fertilizzava il terreno, permetteva la crescita di vegetazione e di piante e garantiva un buon raccolto.

I grandi fiumi avevano una portata d’acqua abbondante, ma irregolare. Alle stagioni delle grandi piogge, durante le quali i corsi d’acqua straripavano, si alternavano stagioni secche, durante le quali erano asciutti.

Le popolazioni che si stabilirono lungo le sponde dei grandi fiumi costruirono argini per controllare le piene, bacini di raccolta per avere le riserve d’acqua durante la siccità e canali per trasportare l’acqua fino ai campi più lontani. In questo modo riuscirono a prosciugare le paludi, cioè a bonificarle, e a governare il flusso delle acque.

Via di comunicazione

Trasportare i raccolti o i manufatti da un villaggio all’altro era molto faticoso poiché non esistevano carri e strade. Il fiume, che nelle zone pianeggianti era navigabile, fu la prima strada “naturale” e i tronchi, scavati all’interno, furono i primi “mezzi di trasporto”. Fu grazie al fiume che si sviluppò il commercio di prodotti agricoli e artigianali.

Difesa naturale 1

I villaggi che sorsero lungo i fiumi avevano una barriera difensiva naturale, almeno per quella parte che si affacciava sulle rive. Erano protetti così dagli animali feroci e dai nemici.

Punti chiave

L’importanza del fiume:

• per l’agricoltura

• come via di comunicazione

• come difesa

Ricavo informazioni ed espongo

2 3 Sottolinea nel testo, con i colori indicati, la risposta a ogni domanda. Poi utilizza le parti sottolineate per esporre.

• Che cos’è il limo?

• Che cosa costruirono le popolazioni per governare le acque?

• Che cosa vuol dire che il fiume era una via di comunicazione e una difesa naturale?

This article is from: