
1 minute read
L’ORGANIZZAZIONE DELLA CITTà
Nelle città nacque la specializzazione del lavoro e la necessità di avere qualcuno che fosse in grado di prendere decisioni per tutti: il re
Grazie allo sviluppo dell’agricoltura fu possibile assicurare il cibo a un maggior numero di persone; la popolazione aumentò e i villaggi sorti lungo le rive dei fiumi s’ingrandirono e si trasformarono in città.
La città era quindi più popolosa rispetto ai primi villaggi ed era organizzata in modo molto diverso. Era, infatti, autonoma e indipendente dalle altre città; era una città-stato
Nelle città si cominciò a ripartire i compiti tra gli abitanti, perché il lavoro dei campi, l’allevamento del bestiame, la costruzione di utensili richiedevano capacità specifiche. Nacque la divisione del lavoro con persone che si specializzavano e si dedicavano solo a un’attività. Cambiarono i rapporti tra le persone; alcune acquisirono maggiore importanza o per il loro lavoro o perché erano chiamate ad aiutare il capo nello svolgimento dei suoi compiti. Si formarono le classi sociali
Si cominciarono a notare grandi differenze tra i gruppi, cioè tra le classi in cui si andava organizzando la società. Anche il modo di governare mutò, il capo villaggio divenne il re
• Le città-stato
• La divisione del lavoro
• Il re
2 3 Leggi le domande e ritrova nel testo le risposte. Poi utilizzale per esporre quanto hai imparato.
• Che cos’è una città-stato?
• Che cosa si intende per “divisione del lavoro”?
• Chi divenne re?
Specializzazione del lavoro
I contadini e i pastori 1 coltivavano i campi e allevavano il bestiame.
Gli artigiani 2 , i vasai, i tessitori, i falegnami e i fabbri producevano oggetti utili alla vita quotidiana.
I mercanti 3 acquistavano e vendevano prodotti e manufatti e si mettevano anche in contatto con le popolazioni vicine contribuendo allo scambio di idee e conoscenze.
Schiavi
Gli schiavi 4 erano i prigionieri di guerra, svolgevano i lavori più faticosi e appartenevano a un padrone.
Guerrieri
Alcuni abitanti divennero guerrieri 5 e si occuparono della difesa della città.
Governo
Nella città si affidò il governo a un re 6 .
Era riconosciuto da tutti come capo e le sue decisioni erano rispettate dall’intera comunità.
Il re era affiancato dai nobili 7 , le persone più ricche della città, e dagli scribi 8 , le uniche persone che conoscevano la scrittura.
I sacerdoti 9 ricoprivano un ruolo importantissimo perché si credeva che sapessero stabilire un contatto tra gli uomini e gli dèi.
Essi, insieme ai funzionari 10 , ritiravano e registravano i tributi, che, per la maggior parte, erano riserve alimentari conservate nei magazzini del tempio. Il re era anche il “gran sacerdote”, responsabile delle cerimonie religiose più importanti.
Punti chiave
1 • Le classi sociali
Ricavo informazioni ed espongo
2 3 Aiutandoti con le parole chiave, spiega quali erano le classi sociali e quale funzione avevano.