1 minute read

CONOSCERE UNA CIVILTà

Per studiare e capire una civiltà occorre prendere in considerazione diversi aspetti.

Luogo Tutte le civiltà sono sorte e si sono sviluppate in particolari zone geografiche. Conoscere il clima e le caratteristiche di quei territori aiuta a comprendere quali attività e coltivazioni si praticavano, se erano possibili le vie di comunicazione e se era semplice o meno entrare in contatto con gli altri popoli.

Il tempo e i fatti Società

Le prime civiltà si svilupparono in tempi diversi. Alcune progredirono contemporaneamente ad altre e, venendo in contatto, si influenzarono a vicenda.

È importante quindi sapere quando una civiltà è sorta, quanto è durata e conoscere le relazioni con altre civiltà (le guerre, i commerci, le influenze).

Studiare la società di un popolo permette di comprendere come era organizzato, quali erano le classi sociali, chi e come governava.

Conoscere una civiltà vuol dire sapere in che modo le persone si procuravano il necessario per vivere: quali attività e lavori svolgevano, se erano sviluppati l’agricoltura, l’artigianato e il commercio con altri popoli.

Per ogni civiltà, attraverso le fonti, si possono ricostruire le abitudini della vita quotidiana: com’erano le case, gli edifici pubblici, l’abbigliamento, l’alimentazione, i divertimenti.

Conoscere le scoperte tecnologiche di una civiltà ci permette di capire come vivevano le persone e in che misura sapevano modificare a loro vantaggio il territorio in cui vivevano.

Ogni civiltà ha espresso i suoi pensieri e sentimenti producendo oggetti, immagini, scritti. Studiando l’arte possiamo quindi più facilmente capire la loro visione del mondo.

Il modo di vivere e comportarsi di un popolo è influenzato anche da ciò in cui crede.

Stele babilonese con iscrizioni cuneiformi.

Punti chiave

Completa i punti chiave.

This article is from: