1 minute read

CHE COS ’ è UNA CIVILTà

Con il termine civiltà si indica l’insieme degli aspetti che caratterizzano la vita di un popolo. La parola civiltà deriva dal latino civitas, che vuol dire “città”. Ed è proprio dalla nascita delle prime città che si comincia a parlare di civiltà.

Fin dal Paleolitico, nelle loro migrazioni, i primi Homo hanno sempre cercato luoghi adatti in cui fermarsi. Questi luoghi erano quelli in cui era possibile trovare acqua da bere.

Quando nel Neolitico si cominciò a praticare l’agricoltura divenne necessario avere a disposizione grandi quantità di acqua. Per questo le tribù si stanziarono lungo il corso dei fiumi.

I villaggi divennero sempre più popolosi e cambiarono le abitudini di vita, che venivano condivise da gruppi sempre più numerosi di persone.

Migliorarono le conoscenze tecnologiche, si produssero le prime forme d’arte e iniziò la specializzazione nei differenti lavori.

Questi sono gli elementi che hanno dato origine alle civiltà.

Prime civiltà

Le prime civiltà sorsero lungo i fiumi In un secondo momento le civiltà si svilupparono anche lungo le coste del mare. Fu così che fiorì lo scambio di commerci e idee tra civiltà anche lontane fra loro.

Le civiltà dei fiumi Le civiltà dei mari

Punti chiave Ricavo informazioni ed espongo

1

• Dove si svilupparono le prime civiltà e perché

• Le nuove abitudini

• Le prime civiltà

2 3

Completa a voce la sintesi e utilizzala per esporre.

• La parola civitas significa…

• Le tribù dedite all’agricoltura avevano bisogno di… perciò si stanziarono…

• La popolazione… e cambiarono le…

• Lungo i fiumi e poi sulle coste del… nacquero le prime…

This article is from: