1 minute read

LE CIVILTÀ

Le prime civiltà hanno avuto origine quando i gruppi insediatisi su uno stesso territorio hanno cominciato a condividere le stesse abitudini di vita. Per comunicare hanno dato origine a una lingua e a una scrittura comuni . La nascita delle città ha dato anche origine alla nascita delle classi sociali .

Ciò che già so

Metacognizione

Con l’evoluzione dell’agricoltura le tribù divennero sedentarie, modificarono e migliorarono le loro condizioni di vita. Grazie alle diverse fonti e ai documenti scritti possiamo ricostruire ciò che accadde.

Vedo e imparo

Classe capovolta

• Questi luoghi permettevano lo stesso tipo di attività?

• Le persone che vivevano lì potevano svolgere le stesse attività?

• Le diverse caratteristiche del territorio avranno avuto influenza sulla vita e sulle scoperte dei popoli?

Contenuti digitali dell’unità

• Queste sono due linee del tempo. Secondo te, a che cosa servono?

• Quali informazioni puoi ricavare, leggendole?

• Possono essere utili per confrontare i fatti storici di due civiltà diverse?

• In queste immagini vedi rappresentate scene di vita quotidiana.

• Quali attività riconosci?

• Pensi che avessero la stessa importanza?

Ripetiamo insieme

Studiare una civiltà vuol dire conoscere…

• il luogo e il tempo in cui si è sviluppata;

• la struttura della società.

La metacognizione aiuta i bambini e le bambine a recuperare le conoscenze pregresse. Attraverso domande, verificare quanto i bambini e le bambine ricordino riguardo la necessità dei primi gruppi umani di vivere insieme, adatti alla sopravvivenza,

Per ricostruire la Storia è importante sapere quando un avvenimento è accaduto e quanto è durato

Gli storici e le storiche, attraverso i documenti e le fonti, ricostruiscono gli avvenimenti del passato e li collocano in ordine cronologico, cioè in successione.

Per rappresentare questa successione si usa la linea del tempo, uno strumento grafico che aiuta a “vedere” quando è iniziato un avvenimento, quando è terminato e dunque quanto è durato. La linea del tempo aiuta anche a capire che cosa è accaduto contemporaneamente in luoghi diversi.

Per collocare gli eventi nel tempo occorre avere un punto di riferimento che per noi è, convenzionalmente, la nascita di Cristo. I fatti accaduti prima della nascita di Cristo sono indicati con a.C. (avanti Cristo), quelli accaduti dopo con d.C. (dopo Cristo). Altre culture utilizzano date differenti come riferimento per contare gli anni.

Per i Musulmani la data fondamentale è quella della partenza da La Mecca del profeta Maometto, il fondatore della religione musulmana. Corrisponde al 622 d.C. del nostro calendario.

Per gli Ebrei, invece, la data di riferimento è quella in cui, secondo la tradizione, avvenne la creazione del mondo. Questa data corrisponde al 3760 a.C. del nostro calendario.

This article is from: