1 minute read

LA STORIA E L’EDUCAZIONE CIVICA

La Storia ti fa conoscere le civiltà antiche e ti dimostra come le diverse culture, incontrandosi, abbiano portato allo sviluppo delle civiltà. Ti mostra come i gruppi umani abbiano sentito la necessità di avere delle regole e delle leggi per poter vivere insieme.

L’Educazione Civica ti aiuta a capire l’importanza delle regole e del rispetto per gli altri.

Nell’antichità alcune persone avevano più diritti di altre; c’erano anche gli schiavi.

L’importanza delle leggi scritte

Nella storia dell’umanità le leggi non sono state sempre scritte. Questo comportava il fatto che una legge fosse valida solo per alcuni; quello che era giusto veniva stabilito dal capo villaggio, così si poteva favorire o sfavorire una persona al posto di un’altra. Nell’antichità le persone non erano considerate tutte uguali. Oggi, invece, sappiamo che ogni essere umano ha uguali diritti e doveri e abbiamo leggi scritte valide per tutti.

Abbiamo tutti gli stessi diritti?

Sì, ma non sempre vengono rispettati.

È bello essere tutti diversi.

Tutti diversi, tutti uguali

Oggi la nostra Costituzione, la Dichiarazione Universale dei diritti umani, la Dichiarazione Universale dei diritti del fanciullo ci dicono che tutti abbiamo diritti e doveri. Li dobbiamo rispettare e possiamo pretendere che gli altri li rispettino per non recarci danni.

La nostra Costituzione garantisce il rispetto delle diversità.

Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo…

Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità… senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Secondo voi, avere delle leggi scritte è utile? Perché?

Se nella vostra classe non ci fossero regole condivise, vi sentireste più liberi/e o meno protetti/e?

Secondo voi, che cosa significa rispettare le diversità degli altri?

Discutetene insieme. Tutti noi, con i nostri comportamenti quotidiani, possiamo fare in modo che ogni individuo, nella sua diversità, sia rispettato.

This article is from: