1 minute read

LE DIVISIONI DELL ’IMPERO

Due imperatori Tetrarchia Ancora un solo imperatore

Per governare un territorio così vasto gli imperatori Diocleziano e Costantino modificarono l’organizzazione. L’Impero romano d’Occidente terminò con la deposizione di Romolo Augustolo.

Dopo un lungo periodo di guerre ai confini, salì al trono l’imperatore Diocleziano Egli divise l’Impero in due parti: una occidentale e l’altra orientale. Diocleziano trattenne per sé la parte orientale, che era la più ricca, affidando a Massimiano la parte occidentale.

Ciascun imperatore era aiutato da una persona di sua fiducia, che avrebbe ereditato il titolo di imperatore alla morte di Diocleziano e Massimiano. Questa forma di governo viene chiamata tetrarchia, cioè “governo di quattro persone”.

Quando salì al trono, Costantino riunì di nuovo nelle sue mani l’Impero e si proclamò unico imperatore. Spostò la nuova capitale a Bisanzio e le diede il nome di Costantinopoli, la città di Costantino.

Teodosio divise definitivamente il suo territorio in due Imperi: l’Impero romano d’Occidente con capitale Ravenna e l’Impero romano d’Oriente con capitale Costantinopoli. Quando il re barbaro Odoacre, re degli Eruli, giunse a Roma, depose l’imperatore Romolo Augustolo. Ironia della sorte l’ultimo imperatore aveva il nome del primo re e del primo imperatore!

Questa disfatta riguardò solo l’Impero romano d’Occidente perché quello d’Oriente non fu minacciato dalle invasioni.

La sua storia continuò per circa un millennio. Cadde nel 1453 d.C. a opera dei Turchi.

Punti chiave 1

• La divisione dell’Impero

• La tetrarchia

• I due Imperi

• La caduta dell’Impero romano d’Occidente

Espongo

Collega ciò che hai sottolineato per esporre le tue conoscenze. 3

Ricavo informazioni

2

Sottolinea nel testo la risposta a ogni domanda.

• Che cosa fece l’imperatore Diocleziano?

• Che cos’era la tetrarchia?

• Che cosa fece l’imperatore Costantino?

• Che cosa fece l’imperatore Teodosio?

• Chi era e che cosa fece Odoacre?

This article is from: