1 minute read

IL FORO

A Roma il foro era il luogo di incontro: l’equivalente dell’agorà nelle poleis greche.

Il foro era la piazza pubblica: il centro commerciale, religioso e politico della città Ogni mattina gran parte dei patrizi aveva solo un pensiero: andare al foro per vedere persone e per farsi vedere. Qui si discuteva di politica e si scambiavano opinioni. Si ascoltavano i comizi dei senatori e dei magistrati. Si assisteva alle grandiosi celebrazioni delle vittorie.

Accesso al foro Luoghi della politica

Si accedeva al foro attraverso la Via Sacra che passava sotto l’arco di trionfo, chiamato così perché sotto di esso transitavano anche l’esercito e i generali di ritorno da una guerra vittoriosa.

La basilica era il luogo dove si tenevano le riunioni pubbliche e si amministrava la giustizia. Il Senato si riuniva invece nella curia

Gli oratori parlavano al popolo da una tribuna chiamata suggestum, che era ornata con i rostri delle navi nemiche.

Nel tempio di Saturno era conservato il tesoro dello Stato.

Luogo di commercio

Un punto importante del foro era la mensa ponderaria. Si trattava di un bancone di marmo sul quale erano scavati i campioni delle misure per controllare quelle usate da commercianti.

2 3 Utilizzando le immagini e le parole chiave, racconta una passeggiata al foro.

This article is from: