3 minute read

I Romani: la Repubblica

Quali furono i fatti principali della storia di Roma durante la Repubblica?

I fatti storici principali del periodo della Repubblica furono:

• conquista dei territori della penisola italica;

• guerre puniche contro Cartagine;

• lotte sociali: i fratelli Gracco;

• guerre civili: Mario e Silla;

• primo triumvirato: Pompeo, Crasso, Cesare;

• conquiste di Giulio Cesare;

• secondo triumvirato: Marco Antonio, Lepido, Ottaviano.

Come era organizzato il governo durante il periodo della Repubblica?

Durante il periodo della Repubblica il potere era nelle mani del Senato.

Il Senato nominava due consoli che mettevano in pratica le leggi decise dal Senato.

I consoli erano aiutati dai magistrati: edili, censori, pretori, questori, tribuni della plebe.

L’esercito era importante?

I Romani riuscirono a espandere il proprio dominio proprio grazie al loro esercito forte e ben organizzato.

L’esercito era diviso in legioni.

Come era organizzata la società?

La società romana era fondata sulla famiglia

La società era divisa in classi: patrizi, plebei, schiavi.

I patrizi discendevano dai “patres” che fondarono Roma. Erano ricchi, possedevano i latifondi, vivevano nelle domus e nelle villae.

I plebei erano il resto della popolazione libera.

Erano artigiani, commercianti, agricoltori. Spesso erano poveri, vivevano nelle insulae.

In quali divinità credevano i Romani?

I Romani erano politeisti. Molte divinità erano riprese da quelle greche.

• Completa la mappa per ricordare e organizzare le conoscenze.

I Romani

la Repubblica è il periodo della storia di Roma estendono il loro dominio sull’Italia, su parte dell’Europa, sul Mar il potere è nelle mani del 1 due 2 dai 3

FATTI che nomina aiutati guerre 4 guerre contro Greci e Iberici conquista della penisola italica dominio sul Mar Mediterraneo lotte sociali tra plebei e 5 guerre civili: Mario e primo triumvirato: Pompeo, Crasso, Giulio Cesare viene nominato dittatore a vita secondo triumvirato: Marco Antonio, Lepido, Ottaviano

1 L’assemblea dei capi delle grandi famiglie.

2 Coloro che dovevano far eseguire le leggi.

3 Lo erano pretori, censori, edili…

4 Le guerre contro i Cartaginesi.

5 I discendenti dei “patres” che fondarono Roma.

Quando i Romani estesero i loro domini, si ispirarono ai grandi imperi del passato.

Roma era diventata la nuova superpotenza.

Il Senato perdeva la sua influenza e in questo momento di debolezza vi fu un nuovo cambiamento: la Repubblica fu trasformata in Impero con Ottaviano.

Durante l’Impero Roma raggiunse la sua massima espansione.

Il suo dominio si estendeva sull’Europa centro-occidentale, orientale e meridionale, sull’Asia Minore (Turchia), sulla Mesopotamia e sull’Africa settentrionale: abbracciava dunque tre continenti. Erano terre che avevano paesaggi e climi molto diversi. Le risorse naturali di questi luoghi erano fonte di ricchezza e Roma dominava tutte le rotte commerciali non avendo rivali né sul mare né sulla terraferma. Controllava i porti del Mediterraneo, del Mar Nero e anche quelli dell’Oceano Atlantico. I Romani, abili costruttori di strade e ponti, resero raggiungibili anche i punti più lontani e con loro iniziò una vera modifica del territorio per l’intervento antropico.

L’Impero romano durò cinquecento anni. A un certo punto della sua storia venne diviso in due parti: Impero romano d’Oriente e Impero romano d’Occidente.

Periodo di massima espansione dell’Impero romano.

1

• La nascita dell’Impero romano

• L’espansione dell’Impero

• La divisione dell’Impero

Ricavo informazioni ed espongo

Punti chiave 2 3

Utilizza le parole chiave e la linea del tempo per esporre le grandi tappe della storia dell’Impero.

OTTAVIANO AUGUSTO

Primo imperatore

Cesare Ottaviano Augusto, il primo imperatore, concentrò nelle sue mani il potere. Durante il suo governo, Roma visse un lungo periodo di pace.

Punti chiave

1

Con Ottaviano Augusto, figlio adottivo di Cesare, ricordato anche come Cesare Augusto, termina il periodo della Repubblica e inizia il periodo dell’Impero. Il desiderio più grande di Augusto era riportare la pace e dare un’organizzazione all’Impero.

Esercito

Per prima cosa riorganizzò l’esercito, che non venne più sciolto alla fine delle guerre, ma si trasformò in esercito di soldati professionisti ben retribuiti. A Roma istituì la figura dei soldati pretoriani, che dovevano difendere l’imperatore e la città.

Augusto governò con saggezza, suddivise più equamente le tasse e questo diminuì le tensioni interne. L’Impero poté godere di un lungo periodo di pace ( pax romana), prosperità e benessere, durante il quale fiorirono le attività commerciali.

Roma diventò il modello di un nuovo stile di vita. Acquisirono sempre più importanza i momenti di ritrovo, scambio di idee, vita agiata per i patrizi, che godevano dei benefici delle conquiste. Roma fu abbellita con monumenti ed edifici di pubblica utilità, come le terme e gli acquedotti.

• I poteri dell’imperatore

• L’organizzazione dell’esercito

Ricavo informazioni ed espongo

2

• Il periodo di pace Rispondi oralmente alle domande, poi organizza le risposte in un breve riassunto.

• Chi era Gaio Giulio Cesare Ottaviano?

• Quali titoli e poteri gli attribuì il Senato?

• Come riorganizzò l’esercito?

• Che cos’è la pax romana?

This article is from: