
1 minute read
GIULIO CESARE
Giulio Cesare è uno dei più famosi personaggi della storia. A capo delle sue legioni, combatté contro i Galli e sconfisse i suoi avversari in una guerra civile.
Giulio Cesare, pur essendo un patrizio, si era sempre schierato a favore dei plebei. Comandò le truppe che controllavano la Gallia, la regione oltre le Alpi corrispondente all’attuale Francia.
In anni di guerre Cesare sottomise i Galli che si erano ribellati a Roma, sconfiggendo Vercingetorige, il loro famoso comandante. Occupò anche i territori dei Germani e attraversò il mare per occupare la Britannia

Le vittorie in Gallia procurarono grande fama a Cesare, ma preoccuparono Pompeo, che non si fidava dell’alleato.
Quando morì il triumviro Crasso, Pompeo, approfittando del fatto che Cesare fosse in Gallia con i suoi soldati, si fece eleggere console unico.
Cesare decise di tornare a Roma.
Marciò con le sue truppe per fermare Pompeo e scoppiò una nuova guerra civile. Pompeo, sconfitto, si rifugiò in Egitto.
Cesare fu nominato dittatore a vita e attuò molte riforme:
• distribuì molte terre ai plebei e ai suoi soldati;
• raddoppiò la paga dei soldati;
• ordinò la costruzione di nuove opere pubbliche a Roma, dando lavoro a molti plebei;
• diminuì gli affitti nelle insulae per migliorare le condizioni di vita dei meno abbienti;
• ridusse i poteri del Senato.
Morte di Cesare
L’atteggiamento di Cesare nei confronti del Senato e dei patrizi attirò l’ostilità di molti aristocratici. Alcuni di loro, capeggiati da Bruto, il figlio adottivo di Cesare, e da Cassio, organizzarono una congiura. Il 15 marzo del 44 a.C. (Idi di Marzo) Cesare morì, pugnalato, all’interno del Senato.
Secondo triumvirato
Dopo la morte di Cesare si prospettò il pericolo di una nuova guerra civile.
Per scagionarla si costituì il secondo triumvirato formato da Marco Antonio, Marco Lepido e Ottaviano (figlio adottivo di Cesare).
L’uccisione di Cesare, dipinto di Vincenzo Camuccini.
Punti chiave
1
• Le conquiste
• Le lotte contro Pompeo
• Cesare dittatore
• Il secondo triumvirato ed espongo
2 3
Sottolinea le informazioni principali che riguardano i paragrafi in cui è stato diviso il testo, poi ripeti ciò che hai appreso.