
1 minute read
ROMANO
Le legioni romane si spostavano a piedi compiendo estenuanti marce per raggiungere i luoghi di combattimento. Quando sostavano per periodi più o meno lunghi, per presidiare un territorio allestivano un accampamento di tende e, nelle zone di confine, anche in muratura. Molti accampamenti restavano abitati per anni perché le campagne militari duravano a lungo e occorreva controllare le zone conquistate. Quando il grosso dell’esercito si ritirava, alcuni soldati rimanevano sul posto e nascevano città che conservavano la struttura dell’accampamento. L’accampamento, chiamato castrum, aveva forma rettangolare.
Era attraversato da due strade principali: il cardo e il decumano, che partivano dalle quattro porte d’accesso e si intersecavano ad angolo retto.
C’erano magazzini per le scorte alimentari, scuderie e un’infermeria. Il cardo, da nord a sud.