
1 minute read
L ’ABBIGLIAMENTO Vestiti
Anche nell’abbigliamento vi era molta differenza tra patrizi e plebei.
La tunica, una camicia lunga fino al ginocchio e stretta in vita con una cintura, era l’indumento comune a tutti.
Gli uomini patrizi sopra la tunica indossavano la toga. Era una pezza di stoffa lunga e ampia, che veniva drappeggiata sui fianchi e posata sulla spalla. Generalmente era bianca; quella dei magistrati aveva un bordo color porpora. Quando il clima era freddo si indossava un mantello di lana con cappuccio. Le donne patrizie, quando uscivano, sopra alla tunica indossavano una veste lunga e ampia, la stola. Completava l’abbigliamento la palla, un mantello che copriva il capo.


Gli indumenti erano di lana o di lino. Le persone molto ricche, in epoca imperiale, utilizzavano anche tessuti di seta e cotone che venivano importati dalla Cina e dall’India.

Calzature
Le calzature più comuni erano i sandali che avevano la suola di cuoio o di sughero e venivano legate al polpaccio con strisce di pelle. I patrizi utilizzavano anche i calcei, stivaletti di cuoio. Le persone povere calzavano delle ciabatte di legno oppure si coprivano i piedi con pezzi di pelle, legati con una corda.