
1 minute read
I Romani: la Monarchia
Dove sorse il primo nucleo di Roma?
Il primo nucleo di Roma sorse sul Colle Palatino.
Quali particolarità aveva quel territorio?
Il Colle Palatino era una zona collinare non paludosa, vicino al fiume Tevere, che poteva essere attraversato con facilità grazie alla presenza dell’Isola Tiberina. Era vicino al mare e alle saline e in un punto di passaggio per i commerci.
Da dove deriva il nome di Roma?
Il nome Roma deriva da Rumon, che significa “posto del fiume”.
In quali periodi è suddivisa la storia di Roma?


La storia di Roma è suddivisa in tre grandi periodi: la Monarchia, la Repubblica, l’Impero.

Quali furono i fatti principali della storia di Roma durante la Monarchia?
I fatti storici principali del periodo della Monarchia sono:
• un gruppo di pastori del popolo dei Latini si stabilisce sul colle Palatino;
• il territorio si espande sui sette colli;
• si afferma la figura di un re;
• la Monarchia dura più di 200 anni, ma si ricordano solo sette re; significa da Rumon posto del fiume sorse sul Colle Palatino
• con la cacciata di Tarquinio il Superbo nasce la Repubblica.
Come era organizzato il governo durante il periodo della Monarchia?
Il re aveva grandi poteri, ma non poteva trasmettere il suo titolo ai figli.
Il Senato controllava il re e sceglieva il suo successore.
Quali re di Roma ricordiamo?
I sette re di Roma furono: Romolo, Numa Pompilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquino il Superbo.
• Completa la mappa per ricordare e organizzare le conoscenze.
FATTI la sua storia è divisa in periodi una zona salubre, vicino al fiume e vicino al mare
• 1
• Repubblica
• Impero
Monarchia: il periodo della storia di Roma
• Roma è governata da un eletto dal 2
• i re di Roma furono: Romolo, 3 , , , , ,
• estesero il dominio sui sette colli
1 Il nome del primo periodo della storia di Roma.
2 L’assemblea dei discendenti delle famiglie fondatrici di Roma.
3 Scrivi i nomi degli altri re di Roma.