
1 minute read
IL TERRITORIO
Il nucleo originario di Roma era un piccolo villaggio sul colle Palatino, in prossimità del fiume Tevere, nel punto in cui vi era un’isola che ne facilitava l’attraversamento.
La storia delle prime civiltà è la storia di popoli che si sono insediati lungo le rive dei fiumi e poi sulle sponde del mare. Roma sorse in un territorio che riuniva i vantaggi di queste posizioni geografiche. Rumon, “posto del fiume”, è il nome che gli Etruschi diedero al piccolo villaggio originario che divenne poi una potenza: Roma
Alcuni pastori del popolo dei Latini lasciarono i Colli Albani, dove risiedevano, per cercare un luogo che si trovasse in una posizione migliore.
Lo trovarono sulla sponda sinistra del Tevere, precisamente sul Colle Palatino, e vi costruirono il loro villaggio.
Il colle si elevava al di sopra delle pianure paludose e malsane. Da lì si potevano controllare le greggi che si spostavano dai pascoli estivi a quelli invernali. Si controllava la via che collegava l’Etruria, terra degli Etruschi, alle colonie della Magna Grecia. Il fiume Tevere, che scorreva a valle, in quel punto aveva un’isola, l’Isola Tiberina, che facilitava l’attraversamento.
Il fiume era navigabile fino al mare e dunque era un’ottima via di comunicazione. Inoltre dal mare, attraverso la via che portava alle saline delle zone costiere, giungeva il sale, elemento indispensabile per l’alimentazione, la conservazione dei cibi e l’allevamento degli animali. 1
Punti chiave 2 3
Ricavo informazioni ed espongo
• Il nome
• I fondatori
• La posizione geografica
Sottolinea nel testo la risposta a ogni domanda. Poi utilizza ciò che hai sottolineato per esporre le tue conoscenze.
• Da dove deriva il nome “Roma”?
• Chi furono i fondatori di Roma?
• Dove fu fondata?
• Che importanza aveva l’Isola Tiberina?
• Che importanza aveva la vicinanza del mare?