1 minute read

I popoli italici

Dove si stanziarono i primi popoli italici?

Le prime popolazioni italiche si stanziarono sulle alture perché vi era scarsità di pianure e le coste erano paludose

Quali furono le prime popolazioni italiche?

I primi insediamenti risalgono al Neolitico: sono le terramare e i villaggi di capanne sugli Appennini.

Molti furono i popoli italici: Camuni, Veneti, Villanoviani, Umbri, Sanniti, Campani, Sardi, Siculi...

Come vivevano?

I popoli italici erano organizzati in tribù. La maggior parte non conosceva la scrittura, lavorava i metalli, si dedicava all’agricoltura, alla pastorizia e al commercio.

Quali fu la prima grande civiltà italica? Dove si sviluppò?

La prima grande civiltà italica fu quella degli Etruschi.

Abitavano il territorio dell’Etruria, tra l’Arno e il Tevere, ma poi estesero i loro territori a nord, a sud e a est.

Come era organizzata la società etrusca? Qual era la forma di governo?

Gli Etruschi vivevano in città-stato indipendenti, ognuna guidata da un lucumone

Gli aristocratici avevano molto potere.

Quali furono i fatti principali della storia degli Etruschi?

Gli Etruschi non formarono mai un unico stato e le città-stato erano spesso in lotta fra di loro

Combatterono con Greci e Fenici per il dominio del Mar Mediterraneo. Vennero assoggettati dai Romani e divennero cittadini di Roma.

Quali tecnologie e conoscenze svilupparono?

Gli Etruschi conoscevano la scrittura. Erano abili architetti e perfezionarono l’arco a volta.

Lavoravano il ferro, l’oro, la ceramica.

In quali divinità credevano?

Gli Etruschi erano politeisti: praticavano la divinazione si insediarono sulle alture perché le coste erano 1

Seppellivano i morti nelle necropoli.

• Completa la mappa per ricordare e organizzare le conoscenze.

This article is from: