
1 minute read
I popoli italici
Mindfulness
Nessun argomento di studio è mai completamente nuovo. C’è sempre qualcosa che hai letto, hai visto, hai sentito che ti fa dire “ne so già qualcosa!”. Ecco perché è importante avere un atteggiamento tranquillo di fronte a un argomento nuovo. Molte delle immagini che vedi ti riportano alla mente ciò che hai studiato in geografia o che hai conosciuto anche fuori dall’ambiente scolastico.
1 Osserva le immagini, rispondi a voce e completa.
Ora l’Italia è divisa in tante regioni che formano un unico Stato. Anche nel Neolitico l’Italia era suddivisa in territori.
Questi territori formavano un unico Stato?
Ricordi il nome di alcune popolazioni?
Questa è una famosa incisione su roccia ritrovata nella Val Camonica: è chiamata rosa camuna.
Questo è il simbolo della Regione Lombardia.
Perché la Regione Lombardia ha scelto questa immagine come suo simbolo?
Questi sono i resti rimasti a Barumini, in Sardegna. Sono un’area archeologica

Patrimonio UNESCO. A quale civiltà appartengono? Che cos’erano?

L’ a è una grande innovazione tecnologica degli Etruschi.
Permise di costruire
Il Sarcofago degli sposi è una grande urna che raccoglie i resti di una coppia di sposi.
Dimostra che nella società etrusca le godevano degli stessi diritti degli ed avevano un importante ruolo sociale.
Dimostra anche che per gli Etruschi il culto dei era importante.


Queste immagini rappresentano una collana in e un vaso in .
Ci dimostrano che gli Etruschi erano abili .
Producevano oggetti raffinati che con altre popolazioni.
Osserva di nuovo le immagini e leggi i punti chiave che ricordano.


• I popoli italici.
• Gli Etruschi: abitudini e conoscenze.
Sono riuscito/a a stare tranquillo/a… molto abbastanza poco