1 minute read

LA STRUTTURA DELLA CITTà

Gli Etruschi vivevano in vere e proprie città. La maggior parte di esse era costruita sulle colline e nei pressi di un fiume. Altri centri abitati sorgevano lungo la costa.

Abitazioni

Gli Etruschi non vivevano, come gli altri popoli italici, in villaggi di capanne, ma in vere e proprie città.

Le città etrusche erano a pianta quadrata, divise in quattro settori da due strade principali che erano perpendicolari.

Erano protette da una cinta di mura nelle quali si aprivano le porte ad arco

Le strade erano lastricate e si incrociavano perpendicolarmente. Ai lati vi erano canali, che servivano a smaltire le acque piovane.

L’acqua pulita era conservata in cisterne e portata alle fontane per mezzo di acquedotti. L’acqua sporca era eliminata attraverso un sistema di fognature

Le case avevano le fondamenta di pietra, le pareti di legno o mattoni dipinti e i tetti formati da lastre di terracotta, spesso con disegni in rilievo.

La casa etrusca di una famiglia aristocratica era composta da una serie di stanze che si affacciavano su un cortile.

Nei locali delle abitazioni, dove si svolgevano tutte le attività della vita quotidiana, l’arredamento era semplice ed essenziale.

Le abitazioni della popolazione più ricca avevano anche magazzini per le scorte alimentari.

Le case dei contadini e dei pescatori sorgevano fuori dalle mura ed erano molto simili a capanne.

This article is from: