
1 minute read
LE CITTà - STATO
Città-stato
Espansione
Decadenza
Gli Etruschi divisero il loro territorio di origine, l’Etruria, in dodici città-stato che erano alleate per il commercio. Questa attività li portò a espandere i loro mercati e a combattere con le popolazioni più forti nel commercio: Fenici e Greci.
La civiltà etrusca cominciò a svilupparsi circa 2900 anni fa quando i villaggi si trasformarono in città-stato indipendenti. Queste città sorte in luoghi vicini ai fiumi e alle coste in breve tempo diventarono potenze marittime e mercantili.
Ben presto gli Etruschi conquistarono nuovi territori: a nord del Po nella Pianura Padana, a sud in Umbria e fino alle coste della Campania.
Gli Etruschi furono spesso in guerra con i Fenici e con i Greci per il dominio dei commerci sul Mar Mediterraneo. Le lotte furono cruente: per questo i Greci consideravano gli Etruschi un popolo di barbari e pirati.
Le città erano spesso in lotta tra loro e non si coalizzavano contro un nemico comune. La mancanza di unità tra le città causò la loro decadenza, così altri popoli iniziarono la conquista dei territori etruschi: le colonie greche occuparono le città del sud, mentre al nord vi fu l’avanzata dei Celti Roma, poi, assoggettò definitivamente l’Etruria e i suoi abitanti divennero cittadini romani.
Punti
• Le guerre con i Fenici e i Greci
• La guerra con Roma
2 3
Sottolinea nel testo le informazioni principali che riguardano:
• l’origine del popolo etrusco;
• le città-stato;
• l’espansione etrusca;
• la decadenza.
Poi ripeti con parole tue i principali fatti della storia degli Etruschi.