1 minute read

I POPOLI DEL CENTRO E DEL SUD

Umbri Gli Umbri vivevano in un territorio più vasto dell’attuale Umbria. I loro villaggi sorgevano sulle alture ed erano protetti da mura. Di questa civiltà ci sono pervenute le Tavole Eugubine: sette lastre in bronzo con iscrizioni in umbro e latino che si riferiscono a cerimoniali religiosi. Sono la testimonianza che gli Umbri avevano appreso la scrittura e dunque erano in contatto con altre popolazioni, probabilmente per mezzo di attività commerciali. Gli Umbri erano un popolo progredito, organizzato in città-stato alleate tra loro, che avevano le stesse credenze religiose.

In Abruzzo, Molise e Campania vivevano i Sanniti. Si dedicavano alla pastorizia. Durante l’estate conducevano le greggi in montagna e al sopraggiungere del freddo invernale le riportavano ai pascoli in pianura. Alcuni dei loro sentieri, chiamati tratturi, sono utilizzati dai pastori ancora oggi. Dovendo difendere il loro bestiame dalle razzie, divennero guerrieri. Non attaccavano mai apertamente il nemico, ma compivano attacchi veloci, seguiti dalla fuga nella foresta.

Molte erano le popolazioni che occupavano il territorio dell’Appennino: i Piceni, i Sabini, gli Osci, i Lucani, i Bruzi e gli Apuli. Queste popolazioni furono conquistate dai Latini che imposero il loro dominio su tutta l’Italia.

Anche in Sicilia erano giunte popolazioni che avevano attraversato il mare provenendo dalla Spagna e dal nord Africa: i Siculi, i Sicani e gli Elimi. Queste popolazioni avevano contatti con le colonie fenicie e greche, dalle quali impararono a lavorare la creta.

Punti chiave

1 • I popoli del centro e del sud

• I popoli della Sicilia

Ricavo informazioni ed espongo

2

3 Per ogni popolazione, sottolinea nel testo le attività e la caratteristica che la contraddistingue. Poi organizza le informazioni per esporre ciò che hai appreso riguardo agli antichi popoli del centro e del sud Italia.

This article is from: