
1 minute read
I CAMUNI
Durante il Neolitico il popolo dei Camuni giunse dall’Europa centrale attraversando le Alpi.
I Camuni si stabilirono in una valle del nord dell’attuale Lombardia, che da essi prese il nome di Val Camonica
In questo territorio scorrevano numerosi corsi d’acqua. Si trovavano boschi, prati e alberi da frutto spontanei. Queste condizioni favorivano la caccia, la pesca e la raccolta di frutti.
Qui si stanziarono tribù che diedero vita a una delle più importanti civiltà preistoriche non solo d’Italia, ma dell’Europa intera.
Incisioni rupestri
Territorio Attività
Le incisioni rupestri sulle pareti rocciose della valle abitata dai Camuni ci hanno fornito importanti informazioni sulle loro abitudini di vita e sulla loro evoluzione.

L’attività principale dei Camuni era la caccia. Con il tempo si dedicarono anche all’agricoltura e alla pastorizia e impararono a estrarre e a lavorare i metalli. Quando impararono a costruire carri trainati da cavalli, si dedicarono anche al commercio La civiltà dei Camuni durò fino a quando i loro territori furono conquistati dai Romani
Punti chiave
1
• La Val Camonica
• Le attività
Ricavo informazioni ed espongo
2 3 Utilizza le parole chiave per ricordare le informazione ed esporre le tue conoscenze.