1 minute read

I POPOLI DEL NORD

Nell’Italia settentrionale si stabilirono popolazioni che provenivano prevalentemente dal mare e si incontrarono con gruppi provenienti dal nord Europa che si spostavano per commerciare i loro prodotti.

Le tribù che occuparono l’attuale Veneto giunsero dall’Asia Minore.

I Veneti fondarono sulla sommità delle alture i castellieri, villaggi indipendenti costruiti per dominare i valichi e le vallate. Allevavano cavalli e commerciavano l ’ambra, che compravano dalle popolazioni del nord.

L’ambra, una resina fossile, era ricercatissima per fabbricare amuleti, perché si riteneva avesse poteri magici.

Vicino ai villaggi sorgevano le necropoli (i cimiteri dell’antichità), dove venivano sotterrati i vasi che contenevano le ceneri dei morti.

Nelle grotte dei Balzi Rossi, in quelle di Toirano e delle Arene Candide, in Liguria, sono state trovate tracce che testimoniano la presenza dell’essere umano sin dall’epoca preistorica.

Quando dal nord Europa giunsero alcune tribù, si unirono a quelle locali dando origine alla popolazione dei Liguri.

I gruppi che rimasero sulle alture si dedicarono alla pastorizia e all’agricoltura. Per ricavare terreno coltivabile impararono a costruire i terrazzamenti che ancora oggi si vedono nell’entroterra ligure.

I gruppi della costa svilupparono i traffici marittimi e divennero marinai e pirati. Non riuscirono però a stringere rapporti con popolazioni più progredite e questo causò il declino della loro civiltà.

Punti chiave

2 3 Per ogni popolazione, sottolinea nel testo la provenienza e le attività. Poi organizza le informazioni per esporre le caratteristiche dei due popoli.

This article is from: