1 minute read

LA PENISOLA ITALICA

La conformazione geografica particolare, data dalla presenza di catene montuose a nord e lungo la penisola, e le scarse pianure, influenzarono lo sviluppo degli insediamenti.

La nostra penisola cominciò a vedere sorgere e fiorire civiltà progredite quando sulle sue coste meridionali e insulari si stabilirono i coloni fenici e greci, che portarono le loro conoscenze e la loro cultura.

Furono i Greci a dare un nome a questa terra.

Dove approdarono i primi coloni abitavano i Vituli, che i Greci chiamavano “Italòi”, e da questo popolo prese il nome l’Italia.

Territorio

Il suolo della penisola era prevalentemente montuoso, le pianure scarse, le coste paludose.

Popolazioni

Le popolazioni che giunsero nella nostra penisola nel Paleolitico si stabilirono sulle alture e poi a loro si unirono quelle delle migrazioni seguenti.

Nessuna popolazione diede vita a un unico Stato. Molte regioni italiane devono ancora oggi il proprio nome ai popoli nati da questi incontri.

I popoli che abitavano la penisola avevano abitudini e tradizioni proprie, ma non si poté parlare di civiltà progredite finché non si svilupparono quelle degli Etruschi e di Roma

• Il territorio

• Le popolazioni

Ricavo informazioni ed espongo

• Il territorio della penisola era prevalentemente… e…

Punti chiave 2 3 Completa a voce la sintesi e utilizzala per esporre.

• Furono i Greci a…

This article is from: