1 minute read

I MACEDONI

I Macedoni erano una popolazione che si era stabilita sui monti a nord del Peloponneso. Erano guerrieri, conquistarono la Grecia e il territorio dei Persiani e fondarono un vasto impero.

I Macedoni erano un popolo molto unito, guidato da un re che governava con il sostegno dei nobili guerrieri. I Macedoni appartenevano alle tribù dei Dori e presero il nome dalla terra in cui si insediarono, la Macedonia.

I Greci consideravano i Macedoni “barbari”, cioè stranieri, perché parlavano una lingua diversa dalla loro, sebbene il macedone fosse un dialetto greco.

Filippo II

Il primo importante re macedone fu Filippo II. Da piccolo era stato educato in Grecia. Qui aveva conosciuto una grande cultura, ma anche la debolezza delle poleis, che erano in continua guerra tra loro. Salito al trono, con il suo potente esercito, affrontò i Greci e li vinse. Filippo, però, era un sincero ammiratore della civiltà greca e non infierì contro i vinti. Restituì addirittura i prigionieri di guerra senza chiedere riscatti.

Per scongiurare altre guerre, Filippo propose alle poleis un patto. Avrebbe lasciato alle città greche la loro indipendenza; esse in cambio gli avrebbero riconosciuto il titolo di re. Non sarebbero state sottomesse, ma alleate. L’intento del re macedone era quello di unire tutta la Grecia per muovere guerra contro l’Impero persiano. Non riuscì tuttavia a portare a termine il suo progetto perché venne ucciso prima di cominciare la guerra contro i Persiani.

Punti chiave

1 • Le origini

• Filippo II

Ricavo informazioni ed espongo

2 3 Completa a voce la sintesi e utilizzala per esporre.

• I Macedoni discendevano da…

• Dai Greci erano chiamati…

• Il primo importante re fu… che…

• Filippo II sconfisse le poleis greche, ma…

This article is from: