
1 minute read
VIVERE NELL ’IMPERO PERSIANO
Le attivita
Commercio
Scrittura cuneiforme
Bracciale in oro e pietre preziose.

Le principali attività degli antichi Persiani erano l’agricoltura, la pastorizia e la lavorazione di pietre e metalli.
I commerci erano fiorenti perché la Persia si trovava lungo le vie percorse dalle carovane che provenivano dall’Oriente.
I commercianti però non erano Persiani, ma appartenevano a popolazioni straniere. La religione persiana vietava di adottare astuzie. Siccome si riteneva che i commercianti non fossero sempre onesti, i Persiani preferivano astenersi da questa attività.
La cultura
I Persiani avevano grande interesse per l’astronomia, che impararono dai Mesopotamici, per la medicina e per la matematica. Nell’architettura si ispirarono alle grandi opere degli Assiro-Babilonesi, ma arricchirono i loro palazzi di scalinate, portici, tori alati e bassorilievi che raccontavano imprese di re in lotta con i nemici o belve feroci.

I Persiani scrivevano su tavolette d’argilla e utilizzavano una nuova scrittura cuneiforme che rappresentava sia le vocali sia le consonanti. La scrittura procedeva da destra a sinistra.
Il cilindro di Ciro è un blocco d’argilla con un’iscrizione in scrittura cuneiforme, in cui Ciro legittima la sua conquista della città di Babilonia. È considerato il primo riconoscimento dei diritti umani. Su una parte del cilindro si legge infatti: “Il mio grande esercito marciò pacificamente in Babilonia… Ho rispettato Babilonia e tutti i suoi santuari”.
planisferico, antico strumento persiano per calcolare la posizione del Sole e delle stelle. Raffinato esempio di oreficeria persiana.
Fuoco