
1 minute read
LE OLIMPIADI
Le Olimpiadi, i giochi sacri che si svolgevano a Olimpia, erano dedicate a Giove. Alle Olimpiadi partecipavano tutte le poleis, anche quelle delle colonie.
Tra le diverse attività che si svolgevano presso i santuari avevano grande importanza i giochi. I più importanti erano le Olimpiadi: esse rappresentavano un momento di unione tra le poleis, tanto che si sospendevano anche le guerre per permettere agli atleti di parteciparvi.
I giochi olimpici si svolgevano ogni quattro anni nel santuario di Olimpia, dedicato a Zeus. Erano riservati ai Greci sia della madrepatria sia delle colonie. Erano esclusi gli stranieri, le donne e gli schiavi. Solo i membri delle classi più ricche partecipavano ai giochi perché erano gli unici a potersi dedicare ai numerosissimi allenamenti. Le Olimpiadi erano così importanti che i Greci cominciarono a contare gli anni della loro storia a partire dalla prima Olimpiade: 776 avanti Cristo
Resti di Olimpia. Strigile, utensile per togliere dal corpo l’olio.
Gare
Le gare principali erano le corse con i cavalli e a piedi, il pugilato e il pentathlon, gara di cinque prove che comprendeva il salto in lungo, la corsa, il lancio del disco e del giavellotto e la lotta. I giochi di Olimpia erano organizzati in estate e le gare duravano quattro o cinque giorni.
Premio
I vincitori delle gare olimpiche ricevevano una corona di alloro, simbolo del successo e della celebrità. Al loro ritorno in città venivano festeggiati con feste pubbliche. Per loro si creavano statue o si scrivevano inni e si componevano poesie. Spesso la polis da cui provenivano li ricompensava mantenendoli per tutta la vita.
Le Olimpiadi moderne
Atleta
Per quasi 1500 anni le Olimpiadi furono dimenticate fino a quando, alla fine del 1800, al francese Pierre de Coubertin venne l’idea di riportarle in vita.


Le moderne Olimpiadi si tengono ogni quattro anni in Paesi diversi e vi partecipano atleti e atlete di tutti gli Stati del mondo.
Ora si svolgono anche le Olimpiadi degli sport invernali e le Paralimpiadi, in cui gareggiano atleti e atlete con disabilità fisiche.
Durante la cerimonia di apertura viene suonato l’inno olimpico, si issa la bandiera con cinque cerchi, entra la fiaccola e si liberano le colombe in segno di pace.
Un atleta legge il giuramento olimpico per sottolineare l’impegno di atleti e atlete a rispettare lealmente le regole.
I cinque cerchi colorati rappresentano i continenti e l’uguaglianza tra i popoli, la fiaccola viene accesa ad Olimpia e portata nella città che ospita i giochi da una staffetta di tedofori, i “portatori” e le “portatrici” della fiaccola.
Punti chiave 1
• I giochi di Olimpia

• Le gare
Ricavo informazioni ed espongo 2 3 Utilizza le parole chiave per spiegare come si svolgevano le Olimpiadi nell’antica Grecia.