
1 minute read
LE COLONIE
La civiltà greca si espanse nel Mediterraneo. In Italia si svilupparono colonie tanto fiorenti da prendere il nome di Magna Grecia.
Verso nuove terre
Le poleis greche si ingrandivano sempre di più, la popolazione aumentava e le poche terre coltivabili non offrivano cibo per tutti. Vi era la necessità di trovare terre fertili al di là del mare.
I mercanti, poi, cercavano sempre nuovi mercati per commerciare i loro prodotti e approdi sicuri dove attraccare le loro navi. Questi furono i principali motivi che spinsero piccoli agricoltori, gente senza lavoro e commercianti in cerca di fortuna, a intraprendere viaggi verso le sponde del Mediterraneo e del Mar Nero.
Come i Fenici, chi raggiungeva nuovi approdi fondava una colonia. Quasi tutte le poleis greche avevano colonie. Le colonie avevano la stessa struttura delle poleis greche: sorgevano su alture, accanto al fiume o al mare.
Poleis indipendenti
Le colonie erano indipendenti, ma mantenevano la stessa organizzazione politica e sociale, conservavano la lingua, la moneta, le abitudini e le divinità della polis d’origine. Anche se erano lontani, gli abitanti continuavano a sentirsi greci.
Queste nuove migrazioni ebbero conseguenze molto positive.
L’effetto più importante fu la diffusione della cultura greca in tutto il bacino del Mediterraneo. Fu introdotta in molti luoghi la scrittura e si diffuse l’uso della moneta al posto del baratto, che ancora era in uso.
Magna Grecia

Le colonie più prospere sorsero lungo le coste dell’Italia meridionale perché erano facilmente raggiungibili dalla Grecia.
Sorsero così città che divennero ricche e potenti. A queste terre fu dato il nome di Magna Grecia, cioè “grande” Grecia.
Le più importanti poleis greche in Italia furono Siracusa, Agrigento, Catania, Messina, Reggio Calabria, Taranto e Napoli.
Punti chiave 1
• Le colonie greche
• La Magna Grecia
2 3
Per spiegare perché i Greci fondarono le colonie, organizza le tue conoscenze seguendo questo schema: cause scarsità di terreni fertili • aumento della popolazione • ricerca di nuovi mercati per vendere i prodotti conseguenze creazione di nuove colonie • diffusione della cultura greca