
1 minute read
LE ATTIVITà ECONOMICHE
Il particolare territorio della Grecia condizionò le attività economiche, ma favorì il commercio via mare
Nonostante il terreno della Grecia non fosse particolarmente fertile, il clima mite consentiva di praticare l’agricoltura.
Si coltivava la vite dalla quale si otteneva il vino Dagli ulivi si otteneva l’olio usato per cucinare, ma anche per preparare medicamenti, unguenti di bellezza e come combustibile per le lampade, che illuminavano le case.

Le coltivazioni di cereali, orzo per le zuppe e frumento per il pane, erano ridotte. Nelle campagne si allevavano gli ovini e i maiali. I bovini era allevati soprattutto per essere utilizzati nel lavoro nei campi. Infatti per nutrire una mandria di bovini occorrevano vasti pascoli che la Grecia non aveva.
Lungo le coste si praticava la pesca.
Le attività principali erano l’artigianato e il commercio via mare Le navi trasportavano olio, vino, raffinati vasi, anfore e gioielli.
Grazie alla diffusione del commercio si introdusse l’uso della moneta.
Monete
Con lo sviluppo del commercio il baratto si dimostrò un sistema di scambio complicato. I commercianti introdussero i primi tipi di monete, che erano barrette di ferro, un materiale considerato molto prezioso.
I Greci coniarono le prime monete. Per dare forme alle monete usavano i lindri lavorati con i quali incidevano sulle due parti della moneta l’immagine che caratterizzava la polis.
Punti chiave
1
• Le attività
• Le monete
Ricavo informazioni ed espongo
2 3 Completa a voce la sintesi e utilizzala per esporre in modo esauriente quali erano le attività dell’antica Grecia.
• Il territorio della Grecia era…
• Si coltivavano soprattutto…
• Si allevavano…
• Le attività principali erano…
• Lo sviluppo del commercio favorì l’uso delle…