
1 minute read
DALLA CITTà - STATO ALLA POLIS
I cittadini sono la polis
Poleis indipendenti
Aspetti in comune
Nella Grecia antica la città-stato diventa polis, un nuovo modello di governo e partecipazione alla vita pubblica.
Già all’epoca dei Micenei il territorio greco era diviso in città-stato.
Con la fine dell’età dei “secoli bui” gli Elleni diedero una diversa organizzazione alle loro città-stato, le poleis
La polis era un nuovo modello di città-stato. Non era solo l’insieme delle case, degli edifici pubblici e dei terreni circostanti. La polis divenne molto di più e qualcosa di diverso.
La polis era l’insieme di tutti i cittadini. Per la prima volta alla popolazione fu riconosciuta un’importanza e un’identità.
Ciascuna polis mantenne la sua indipendenza e spesso le poleis furono in lotta tra loro. Si coalizzavano solo quando erano attaccate da un comune nemico proveniente da altri territori.
Le poleis erano diverse l’una dall’altra per tradizioni ma, al tempo stesso, avevano in comune aspetti importanti:
• parlavano la stessa lingua;
• usavano la stessa scrittura alfabetica, che avevano imparato dai Fenici e che avevano perfezionato;
• avevano la stessa religione, cioè adoravano le stesse divinità.
Punti chiave
1
• La polis
• Gli aspetti comuni a tutte le poleis
Ricavo informazioni ed espongo
2 3 Completa la sintesi e utilizzala per esporre.
• La polis è un nuovo modello di…
• La polis era l’insieme di…
• Ogni polis manteneva la propria…
• Tutte le poleis avevano aspetti comuni…
Atena, dea protettrice della polis di Atene.