
1 minute read
LE ABITAZIONI
Struttura delle abitazioni
Le abitazioni degli antichi Greci erano abbastanza semplici e molto simili tra loro. Quelle della gente comune erano molto modeste, spesso formate da una sola stanza.
L’asty era la parte bassa della città. Qui si trovavano le case della gente comune, generalmente a un solo piano, e le botteghe degli artigiani.
Le famiglie più ricche potevano avere case a due piani, con stanze che si affacciavano su un cortile interno, dove spesso c’era il pozzo, da cui si attingeva l’acqua. Alcune avevano anche la stanza da bagno in cui vi era una vasca di terracotta. Veniva riempita a mano dagli schiavi, che vivevano in una parte isolata della casa. In ogni casa c’era un telaio e la cucina con il forno Gli spazi interni di tutte le case erano ben divisi.
L’androceo era la parte riservata agli uomini, dove si ricevano gli ospiti. Il gineceo era la parte dove vivevano le donne.
Androceo
Ricavo informazioni ed espongo
Utilizzando le informazioni del testo e l’illustrazione, descrivi la casa di una ricca famiglia greca.